SISEF News

Research Associate post- Botanist

Based at Wallingford, Oxfordshire 3-year research training opportunity The NERC Research Associates’ Programme is an initiative which is intended to offer individuals the opportunity to gain practical experience of working within a Research Institute, whilst acquiring specialist and wider skills that will be valuable in a...

Agroforestry/Agroselvicoltura: interessi di ricerca e link utili

Cos’è l’Agroforestry (agroselvicoltura) L’agroforestry è l’insieme dei sistemi colturali che combinano specie arboree (forestali o agrarie) con coltivazioni erbacee e/o pascolo, sulla stessa superficie. L’Agroforestry include: Sistemi silvoarabili (silvoarable, alley cropping) : colture erbacee/arbustive tra gli alberi (in filari o meno). Sistemi silvopastorali (silvopasture): pascolo in foresta....

Research Associate post- Spatial Data Analyst

Spatial Data Analyst, based at Penicuik Edinburgh (UK) 3-year research training opportunity The Centre for Ecology and Hydrology (CEH), part of the Natural Environment Research Council (NERC), is the UK’s Centre of Excellence for research in the terrestrial and freshwater ecosystems and their interaction with the...

Terzo Inventario Forestale Nazionale

Il CRA-MPF ha annunciato che il 29 maggio 2013 è stata avviata l’attività di fotointerpretazione della prima fase del progetto INFC2015, il Terzo Inventario Forestale Nazionale.

5th International Conference on Mediterranean Pines (MEDPINE_5)

Segnalato da: Giovanni Giuseppe Vendramin Dear colleague, We are very happy to announce that the “5th International Conference on Mediterranean Pines (MEDPINE_5)” will be held in Solsona (Spain) from 22th to 26th September 2014. The event will be co-organized by the Forest Sciences Center of Catalonia...

Post-doc positions in France

Two Post-doc positions available at Gif sur Yvette, France: 1. The Power of In-situ and Satellite Atmospheric Measurements to Quantify CO2 fluxes over Europe 2. Atmospheric Inverse Modelling of CO2 Emissions from Paris

2 Postdocs in Germany

2 Postdocs on data assimilation and multiscale parameter regionalization at UFZ Leipzig, Germany We have job openings for 2 Postdocs to work on 1. Data assimilation in the hydrologic model mHM 2. Implementation of the Multiscale Parameter Regionalization into land surface models ad 1: Data assimilation...

Disponibili gratuitamente on-line le immagini del nuovo satellite Landsat 8

La missione NASA Landsat Data Continuity Mission (LDCM), a partire dal 30 Maggio 2013, e per i prossimi 5 anni, sarà gestita direttamente dallo USGS con l’acronimo  Landsat 8. Le immagini del nuovo satellite sono  disponibili gratuitamente on-line attraverso l’interfaccia Earth Explorer. Per maggiori informazioni sulle...

Presentazione volume: “Specie erbacee spontanee mediterranee per la riqualificazione di ambienti antropici: rendere sostenibile il verde urbano e aumentare la biodiversità”

Segnalato da: Beti Piotto Venerdì 31 maggio 2013 verrà presentato il volume: “Specie erbacee spontanee mediterranee per la riqualificazione di ambienti antropici: rendere sostenibile il verde urbano e aumentare la biodiversità” – Stato dell’arte, criticità e possibilità di impiego. Il volume è prodotto della collaborazione tra...

Summer school: “Genetic, ecological properties of marginal populations and their importance for conservation and use under climate change” – Chania (Greece)

Segnalato da G.G. Vendramin 2013 TRAINING SCHOOL – COST Action FP1202 “Genetic, ecological properties of marginal populations and their importance for conservation and use under climate change” 15-19 July 2013, Chania (Greece) Deadline for submission: June, 23 2013 This is a call for participants for a...

IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO E LA GESTIONE DEL TERRITORIO: disponibile il programma di dettaglio

Workshop dell’Associazione Italiana di Telerilevamento in collaborazione con ENEA e Università degli Studi del Molise dal titolo: IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO E LA GESTIONE DEL TERRITORIO Strumenti e metodi avanzati applicati ai sistemi costieri, agricoli, forestali e agli ambienti urbani San Martino in Pensilis (CB)...

Giornata di Studio: “Quali responsabilità per il bosco?” Vallombrosa (FI), 14 Giugno 2013

Giornata di Studio: QUALI RESPONSABILITÀ PER IL BOSCO? Aspetti antropologici del lavoro del forestale. Problematiche sugli incendi boschivi. Abbazia di Vallombrosa (Firenze) Organizzato da: Osservatorio Foreste e Ambiente Corpo Forestale dello Stato Regione Toscana La Fondazione S. Giovanni Gualberto, attraverso l’Osservatorio Foreste e Ambiente, prosegue la...

Presentazioni del Workshop “LIDAR APPLICATIONS IN FOREST INVENTORY AND RELATED STATISTICAL ISSUES” disponibili on-line

Lo scorso 8 Maggio 2013 si è tenuto presso l’università della Tuscia il WORKSHOP IUFRO “LIDAR APPLICATIONS IN FOREST INVENTORY AND RELATED STATISTICAL ISSUES”. Workshop organizzato anche nell’ambito delle attività del Gruppo di Lavoro SISEF in Geomatica Forestale. Sul sito www.forestlab.net sono ora disponibili le sette...