SISEF News

Bollettino 2014 GdL Inquinamento e Foreste

Sommario: Convegno nazionale ‘Gli impatti dell’inquinamento atmosferico sugli ecosistemi naturali e antropici’, 23-24 gennaio 2014, Roma Organizzazione della sessione ‘Tutela degli habitat forestali’, 10° Congresso Nazionale SISEF http://www.sisef.it/sisef/x-congresso/, 16-19 Settembre 2015, Firenze Newsletter Iscritti 1)      Il GdL ha collaborato con ENEA per organizzare il convegno nazionale...

Premio di Laurea in Scienza del Suolo

Il Presidente e il Consiglio Direttivo della Società Italiana della Scienza del Suolo comunicano di aver istituito, in memoria del Prof. Gian Pietro Ballatore, la edizione 2014 del Premio per la miglior tesi sperimentale di laurea su argomenti di Scienza del Suolo. La scadenza per la...

3rd International Conference “Wood in World Rivers 2015”

The third International Conference “WOOD in WORLD RIVERS 2015” will be held in Padova (Padua, NE Italy) on 6-10 July 2015 and is organized by University of Padova (TeSAF Department) in collaboration with the University of Bolzano and the University of Trento. Further info at http://intra.tesaf.unipd.it/cms/wwr3/

Premio Laura Bacci 2014

Il bando ed il disciplinare relativi al “Premio Laura Bacci 2014” per tesi magistrali o di dottorato (discusse dal 1 gennaio al 31 dicembre 2014) sul tema ‘Innovazione per la sostenibilita’ in agricoltura’ sono disponibili a http://www.ibimet.cnr.it/avvisi/premio-laura-bacci-2014/view La scadenza delle domande sara’ il 1 settembre 2015

COST FP1204 GreenInUrbs Training School

Pieve Tesino (Italy) 29 June – 3 July 2015 Implementation of green infrastructure approach to link environmental and social aspects in the research on urban forests The school will provide to doctoral students and young researchers an overview of the latest research developments in the field...

International Conference GEOG-AND-MOD 15: Geographical Analysis, Urban Modeling, Spatial Statistics

Tenth International Conference on “Geographical Analysis, Urban Modeling, Spatial Statistics” GEOG-AND-MOD 15 http://oldwww.unibas.it/utenti/murgante/Geog_An_Mod_15/index.html in conjunction with The 2015 International Conference on Computational Science and its Applications (ICCSA 2015) June 22th – June 25th, 2015 University of Calgary, Banff, Canada http://www.iccsa.org/ 

Food for sustainability and not just Food

We would like to remind you  the call for paper “Food for sustainability and not just Food” for the “Sustainability of well-being” International Forum to be held in Florence from the 4th to 6th of June, 2015 The deadline for submission of short papers is January...

Mappatura della ricerca forestale – questionario SUMFOREST

Ai Ricercatori italiani impegnati nei settori selvicoltura, foreste e legno: il Mipaaf  partecipa da alcuni anni ad azioni europee di coordinamento della ricerca (ERA-NET) nei settori legno (WoodWisdomNet2), selvicoltura e foreste (FORESTERRA, dedicata all’area mediterranea, e SUMFOREST) finanziando progetti di ricerca transnazionali e promuovendo iniziative congiunte...

EDITORIALE: Dietro i fatti ci sono le idee (e il linguaggio)

Ho recentemente partecipato al Secondo Congresso Internazionale di Selvicoltura. Come sempre dopo un evento scientifico, tornando a casa mi sono chiesto: “Che cosa ho imparato?”. Il Congresso ha avuto grande successo, sia per numerosità di studiosi, scienziati, ricercatori, addetti ai lavori e studenti intervenuti, sia per copiosità di informazioni, casi di studio, tecnologie, idee. Ma un aspetto mi ha particolarmente colpito: l’improcrastinabilità del superamento di due “mantra” che hanno sotteso molta ricerca forestale in questi ultimi anni, relativamente ai concetti di “sostenibilità” e di “servizi” ecosistemici. Di fatto, io stesso ho non di rado evocato soprattutto il primo di questi due termini in molte pubblicazioni. Alcune presentazioni e discussioni al Congresso hanno però permesso di chiarirmi le idee: il problema è che queste parole sono improprie se applicate con riferimento alla gestione di ecosistemi (quali quelli forestali) e più in generale alla gestione dei sistemi socio-ecologici (sensu Folke, 2006).