SISEF News

EDITORIALE: L’uragano del 5 marzo 2015

Durante la notte tra il 4 e 5 marzo scorsi, una violenta perturbazione atmosferica proveniente dai Balcani ha causato in Toscana ingenti danni colpendo in modo sensibile molte aree boscate dei versanti appenninici e delle aree costiere tirreniche. Effetti gravi si sono verificati poi su parchi, giardini, alberature e, in modo diretto ed indiretto, per caduta di piante, sulle strutture urbane e di comunicazione nonché, purtroppo, su persone. Le prime valutazioni indicano che a livello regionale l’uragano ha inciso pesantemente distruggendo il soprassuolo forestale su di alcune centinaia di ettari. Particolarmente colpiti i boschi ubicati sui versanti esposti da sud ad ovest della catena principale, quelle del Pratomagno e dell’Alpe di Catenaia. In queste aree i danni di maggiore intensità si sono verificati a spese dei soprassuoli puri e misti di conifere di impianto artificiale nello stato di sviluppo di bosco adulto ed a densità elevata. Nell’area costiera, tra Massa e Viareggio, l’uragano ha agito con forza distruttiva sulle pinete di pino marittimo e pino domestico. Numerosi poi i danni di minore entità diffusi su tutto il territorio.

#FacesOfTheForest Photo Contest

#FacesOfTheForest Photo Contest – Winning photos to be part of an exhibition at the Sant Pau Art Nouveau Site during IV Mediterranean Forest Week in Barcelona. The first edition of the #FacesOfTheForest Photo Contest, launched by the Forest Communicators Network in the Mediterranean Region and Near...

Il Prof. Piermaria Corona nuovo membro del COST Scientific Committee

COST (http://www.cost.eu/about_cost) é un importante organismo intergovernativo che sostiene la collaborazione transnazionale tra ricercatori europei. Recentemente, la sua tradizionale organizzazione in nove settori (incluso FPS, Forests and their Products and Services) é stata sostituita da una nuova organizzazione volta a garantire un approccio integrato e totalmente...

Il tartufo: da prodotto locale ad opportunità nazionale

Venerdì – 20 Marzo 2015 Sala Aldo Pavari – CRA-SEL viale S. Margherita 80 Arezzo 9.15 Registrazione 9.30 Saluti e scopo dell’incontro Piermaria Corona: Direttore CRA-SEL Gianni Salvadori: Regione Toscana Mauro Cresti: Dipartimento di Scienze della Vita – Università degli Studi di Siena 10.00 interventi a...

Annuncio 51° Corso di Cultura in Ecologia “Ecologia del Suolo e futuro: mantenendo i piedi per terra ” S.Vito di Cadore 3-5 giugno 2015

Il Gruppo di Lavoro SISEF Ecologia del Suolo, insieme al Centro Studi per l’Ambiente Alpino del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova, in occasione dell’anno internazionale dei suoli organizza a S.Vito di Cadore, dal 3 al 5 giugno 2015, il 51° Corso di Cultura in Ecologia dal titolo: “Ecologia del Suolo e futuro: mantenendo i piedi per terra / Soil ecology and future, keeping our feet on the ground”.

Three early Researchers (PhD) positions at IPSL

The Innovative Training Network C-CASCADE of the Marie Curie Program will train a new generation of young scientists to address a grand research challenge of the global carbon cycle: the observation, analysis and modelling of the transport of carbon from land to ocean and its transformation...

IDRISI si evolve: nasce TerrSet

Dal 1987 il laboratorio presso la Clark University guidado dal Prof. Eastman, uno dei pionieri dell’inforazione geografica in campo ambientale, hanno sviluppato e commercializzato il software IDRISI. Un pacchetto combinato di strumenti GIS e di Image Processing specificatamente sviluppato per il supporto alla ricerca e alla didattica. Nel...

Tree Biotechnology 2015, IUFRO Conference a Firenze

rg IUFRO Tree Biotechnology 2015 Conference 8-12, June 2015, Florence, Italy Website: http://www.treebiotech2015.it/ EARLY-BIRD REGISTRATION ends  on February 20 WEBSITE UPDATES Conference Venue Monday 8th June: Opening Session and the Welcome Reception will be held in the “Aula Magna” (Great Hall) and in the courtyard of...