SISEF News

3rd European Agroforestry Conference (23-25 May 2016, Montpellier, France)

EURAF and INRA, the French National Institute of Agronomical Research are very pleased to welcome you in Montpellier for the Third European Agroforestry Conference. Montpellier is the core center in France for Agroforestry Research and demonstration. Both temperate zone and tropical zone agroforestry are targeted by Montpellier researchers. Montpellier is also the home of RAP, the most comprehensive agroforestry experiment in France, with 20 years of uninterrupted monitoring. You will have the opportunity to visit this outstanding site during the Conference.

Summer School di Pastoralismo

La Società Italiana di Agronomia organizza, con il supporto dell’Università di Torino, Firenze e Sassari, il corso di “Valutazione delle potenzialità vegetazionali per la pianificazione pastorale multifunzionale”. Il corso residenziale si svolgerà in un rifugio presso un’area pastorale piemontese nelle Alpi Cozie dal 12 al 15...

19th European Forum on Urban Forestry conference

The Slovenian Forestry Institute, the City of Ljubljana (the European Green Capital 2016) and the Slovenia Forest Service, are hosting the 19th European Forum on Urban Forestry conference with a lead theme “Urban Forests for European resilient cities”. The Forum will take place in Ljubljana and Celje, Slovenia, between the 31st May 2016 and the 4th June 2016. The registration and submission of abstracts, as well as information on the EFUF 2016 blog post competition, can be accessed at the following sites:

Tasting the Landscape – 53° Congresso Mondiale IFLA

Rimettere il paesaggio, la sua tutela e la sua trasformazione, al centro del dibattito ambientale e culturale in Italia e in tutto il mondo. Il paesaggio infatti è un elemento integrante dello sviluppo di un Paese: migliora la qualità di vita, rende più attrattivi i territori e dunque ne favorisce il loro sviluppo economico.
Con questo importante obiettivo è partita l’organizzazione del 53° Congresso Mondiale IFLA – International Federation of Landscape Architects, che si terrà in Italia, a Torino, dal 20 al 22 aprile 2016.

Recuperata la Carta Forestale del Regno d’Italia del 1936

Giovedì 4 febbraio 2016 presso l’Accademia Italiana di Scienze Forestali a Firenze è stato presentato il lavoro di recupero e restituzione in formato digitale della Carta Forestale del Regno d’Italia del 1936, realizzata a quei tempi dalla Milizia Forestale. Il lavoro è stato realizzato grazie all’impegno...

Bando per attività di docenza per le esigenze del Progetto di formazione PON Ambi.Tec.Fil.Legno

Università Mediterranea di Reggio Calabria Selezione pubblica per la stipula di n. 32 incarichi esterni per attività di docenza nell’ambito del “Corso di Formazione di esperti e tecnici di ricerca per l’innovazione della filiera legno-energia”. Progetto “Ambi.Tec.Fil.Legno – Laboratorio pubblico-privato per l’applicazione di tecnologie innovative ad...

XI Convegno Nazionale sulla Biodiversità: Proroga scadenza invio abstract

Matera, 9-10 Giugno 2016 Tenuto conto delle numerose richieste pervenute al Comitato Organizzatore dell’XI Convegno Nazionale sulla Biodiversità, si comunica che la scadenza per l’invio degli abstract è rinviata al 10 febbraio 2016. A tal fine vi ricordiamo che gli abstract vanno realizzati utilizzando il format...

Annals of Silvicultural Research: Last Issue

latest issue now available Annals of Silvicultural Research (ASR) features original scientific articles, reviews and notes on all aspects of silviculture. Related subject-matters include forest dynamics, forest ecology, dendro-ecology, forest stand assessment, agro-forestry and silvopastoralism, conservation of biodiversity and genetic resources, protection of forest ecosystems, maintenance...

Premio UNASA 2016 per giovani ricercatori

E’ istituito il “Premio UNASA “per due lavori pubblicati nel 2015 (fino al 10 febbraio 2016) uno nel settore della “Microbiologia del Suolo, degli Alimenti e dell’Ambiente” e uno della ”Selvicoltura ed ecologia Forestale” con lo scopo di incentivare nei giovani la passione per la Ricerca....