2 open positions: Postdoc (high precision atmospheric / trace gas flux measurements) and PhD student (land surface modelling)
The Bioclimatology group at the Georg-August-Universität Göttingen is offering positions of
The Bioclimatology group at the Georg-August-Universität Göttingen is offering positions of
4th EuroCoppice Training School for young researchers. Topic: Coppice Management, Biodiversity and Services. Dates: 17.07.2016 – 23.07.2016. Location: Boppard (south of Koblenz; Rhine Valley), DE. Host: University of Freiburg, Forestry District Boppard. Venue: AWO Hotel; Forestry District Office; Local Forest Stands. Application Deadline: May 13th, 2016
Nell’ambito dell’azione COST PROFOUND (Towards robust projections of European forests under climate change) è stato creato un sondaggio per migliorare il collegamento fra modellisti e tecnici forestali. Tecnici e ricercatori forestali sono invitati a condividere il loro punto di vista sul cambiamento climatico e i suoi...
We are happy to announce the PROFOUND training school – “Forest Models for Forest Management” organised by Marek Fabrika and his colleagues, which will take place in Zvolen (Slovakia) from 5th-7th of September 2016. Details can be found here<http://cost-profound.eu/site/wp-content/uploads/2016/05/Announcement_PROFOUND_TS_final.pdf>. The deadline for application is 15th of...
Creazione del Gruppo di Lavoro SISEF “Gestione degli Incendi Boschivi” Torino, 2 maggio 2016 Il gruppo di lavoro SISEF “Gestione degli Incendi Boschivi” si propone i seguenti obiettivi generali: Stimolare la ricerca scientifica in Italia nel settore degli incendi boschivi (con particolare attenzione ai seguenti ambiti di...
Il GDR (Groupement de Recherche) in scienza del legno (Sciences du Bois) organizza una summer school sul legno con un piccolo focus sulle costruzioni in legno. La summer school non richiede nessun prerequisito per l’ammissione e si terrà dal 30 maggio al 03 luglio 2016 presso...
“Genetic diversity of marginal tree populations: from genomics to phenotypic variation”13-19 June 2016, Novi Sad, Serbia Cost Action FP1202 in collaboration with the Institute of Lowland Forestry and Environment, University of Novi Sad (Serbia) is organizing a Training School on “Genetic diversity of marginal tree populations:...
Nell’ambito delle attività del progetto FRESh LIFE “Demonstrating Remote Sensing integration in sustainable forest management”(LIFE14 ENV/IT/000414) e in coordinamento con il Gruppo di Lavoro di Geomatica Forestale della SISEF e con l’Associazione Italiana di Telerilevamento sono organizzati per il 2016 tre voli dimostrativi: in Toscana, Lazio e...
The research unit Forest Resources and Forest Management is engaged in monitoring, analysis and prognosis of forest resources in Switzerland. For the Horizon 2020 research project Distributed, Integrated and Harmonised Forest Information for Bioeconomy Outlooks (DIABOLO) we are seeking a PostDoc in Forest Inventory Statistics. You develop the statistical methodology for a common data analysis and output delivery system providing harmonised information on forest resources in Europe incorporating national forest inventory field data sources. You optimise imputation and updating techniques to enable the system to deliver always up-to-date information on state of forest resources in Europe. Your work includes the development of estimators, as well as the technical implementation and case studies in cooperation with participating countries. You publish your work in scientific journals and in project progress reports
Accademia dei Georgofili, Giovedì 12 maggio 2016 – Firenze, Logge Uffizi Corti. L’abete di Douglas o douglasia (Pseudotsuga menziesii) è un grande albero che già all’età di 50 anni può avvicinarsi ai 50 metri di altezza. Nelle foreste della California o dell’Oregon, da cui questa specie proviene, si trovano esemplari che superano i 100 metri. In Italia i primi esemplari furono introdotti a scopo ornamentale mentre la possibilità di impiego come specie forestale a rapido accrescimento è stata accertata dopo quasi 50 anni di attenta sperimentazione iniziata da Aldo Pavari. Il primo studio organico sugli aspetti produttivi si deve a Mario Cantiani (1965). Attualmente esistono impianti, anche di una certa estensione, per lo più nella montagna toscana e in Calabria. Le notevoli qualità del legno di douglas si erano già manifestate sui tronchi di importazione. Tenuto conto dello stato dell’arte, si tratta di controllare se tali qualità sono confermate nel legno di produzione italiana. Nondimeno il legno di douglas di produzione europea, grazie alle sue proprietà di resistenza, di dimensioni e anche di aspetto estetico, è già richiesto per scopi strutturali ed anche per arredamento
Negli ultimi decenni la capacità di crescita scientifica del settore forestale appare del tutto straordinaria, in grado di cambiare rapidamente qualsiasi quadro di riferimento e di aprirsi concretamente ai temi emergenti collegati alla genomica, alle biotecnologie, alle nanotecnologie, alle tecnologie spaziali e a quelle informatiche. Al contempo, da più parti viene, però, spesso evidenziata una certa carenza di cultura selvicolturale, condizione non di rado ostativa per una diffusione realmente efficace dei risultati della ricerca e per un adeguato trasferimento delle conoscenze scientifiche anche laddove è possibile fare riferimento a soluzioni innovative.
Il Progetto LIFE “Shaping future forestry for sustainable coppices in southern Europe: the legacy of past management trials” – FutureForCoppiceS (LIFE14 ENV/IT/000514) si prefigge di sviluppare la gestione forestale sostenibile dei boschi cedui. Il ceduo, come è noto, è una forma di governo del bosco basata sulla capacità di alcune specie arboree di emettere ricacci dalla ceppaia quando tagliate. Questa forma di governo è stata tradizionalmente utilizzata principalmente per la produzione di legna da ardere e biomasse forestali. Nonostante la diffusione nei Paesi del sud-Europa i boschi cedui sono tuttavia scarsamente considerati negli scenari di gestione forestale sostenibile (GFS). Il progetto, coordinato dal CREA – Centro di ricerca per la selvicoltura, si pone l’obiettivo di dimostrare come differenti opzioni di gestione abbiano favorito/limitato la sostenibilità ed efficienza del bosco ceduo.
Research project: ‘Large Scale Hurricane modelling and flood risk under climate change’, at the IVM Department of Water and Climate Risk – The Netherlands. The PhD position will be funded by the new NWO Vici program on global flood risk assessment. The research will be conducted in close collaboration with KNMI and Deltares.
L’istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBIMET/CNR) in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili e con il contributo della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), bandisce un concorso dedicato alla memoria della Dott.ssa Laura Bacci per un premio di studio destinato ad una tesi di laurea magistrale discussa nel periodo gennaio-dicembre 2015…
Torino (Italy), April 18th-20th 2016, organized in collaboration with EU COST PROFOUND. A workshop on seed masting modeling is organized in Turin, Italy, on April 18-20, 2016 by the EU COST PROFOUND and the University of Turin, Department of Agricultural, Forest and Food Sciences.
Acceptance will be based on a written expression of interest highlighting their expertise and willingness to actively contribute to the work (20 lines maximum).
Spatio-Temporal Data Analyses Using Free and Open Source Software (6th-10th June 2016). Hands-on Open Source Drone Mapping and High Performance Computing for Big Geo-Data (13th-17th June 2016). Organized by www.spatial-ecology.net held at the University of Basilicata, Matera, Italy.
Si informa che giovedì 14 aprile si aprirà il bando dedicato ai dottori di ricerca nell’ambito di PhD ITalents, progetto gestito dalla Fondazione CRUI su incarico del MIUR, in partenariato con Confindustria, teso a favorire l’inserimento di dottori di ricerca in impresa, attraverso un cofinanziamento triennale...
European Geosciences Union General Assembly 2016 – Vienna (Austria) 17–22 April 2016 SC40 Forest Management under Climate Change Vienna (Austria) 20 April 2016 Convener: Fabrizio D’Aprile Co-Conveners: Nigel Tapper, Haywantee Rumi Ramkissoon Changing climate conditions are known to influence forest tree growth response and the CO2 cycle. Dendroclimatological...
Arezzo, 12-13 Maggio 2016 Il workshop intende fornire le conoscenze del linguaggio di programmazione R (R cran: https://cran.r-project.org/), mostrandone i possibili utilizzi nell’ambito della geomatica, in particolare di quella forestale, e l’integrazione con il software QGIS (http://www.qgis.org).Ai partecipanti vengono proposte brevi lezioni teoriche corredate da esercizi...