SISEF News

Workshop: “Azioni e programmi per la valorizzazione della sughericoltura” (Roma – 09/10/2018)

La Rete Rurale Nazionale (RRN), nell’ambito della scheda “Foreste” (n. 22.2), coordinata dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), organizza, in collaborazione con l’Università di Sassari e l’Agenzia Forestas, un workshop su “Azioni e programmi per la valorizzazione della sughericoltura”, con l’obiettivo di analizzare e discutere le problematiche relative ai boschi di sughera e della filiera del sughero. Il Workshop, che prosegue il percorso iniziato…

PhD position -Wageningen Univ., in Co-designing Agro-ecological intensification of silvopastoral systems in Burkina Faso

PhD-project – “Co-designing Agro-ecological intensification options for the agro-sylvo-pastoral systems in Burkina Faso” This “sandwich” PhD project is part of the 3F project funded by the McKnight Foundation (Feeding the soil and feeding the cow to feed the people: co-designing agro-sylvo-pastoral systems in sudano-sahelian zone of...

Un esperimento di Citizen Science: l’app FIREAWARE

La Fondazione CMCC, nell’ambito di un esperimento di Citizen Science all’interno del progetto OFIDIA2, ha rilasciato una nuova applicazione gratuita per iPhone dal nome FireAware. L’obiettivo dell’app è duplice. Da una parte intende migliorare la sensibilizzazione collettiva consentendo ai cittadini di effettuare segnalazioni sull’avvistamento di incendi attraverso tre semplici passi: indicare l’intensità dell’incendio, specificare la distanza rispetto alla propria posizione geolocalizzata dall’App, inviare le informazioni.

Superquark e la prevenzione incendi

Il programma Superquark ha dedicato un servizio alla tecnica del fuoco prescritto per la prevenzione degli incendi boschivi che andrà in onda su RAI 1 il 14 agosto alle 21:25. Il gruppo di lavoro SISEF Gestione Incendi Boschivi ha collaborato con l’autore Paolo Magliocco e la regista Rossella Li Vigni fornendo le informazioni tecniche e scientifiche per la realizzazione del servizio.

EDITORIALE: Territorio, bioeconomia e gestione degli incendi: una sfida da raccogliere al più presto

Il crescere del problema degli incendi forestali anche nei paesi sviluppati di clima temperato e segnatamente nell’Europa Meridionale è dovuto essenzialmente ai cambiamenti in corso, di natura climatica e socioeconomica. La transizione forestale ha preso da tempo la direzione dell’abbandono e della non consapevolezza delle dinamiche e dei processi ecologici nei territori rurali. Le situazioni di interfaccia urbano-rurale e spesso urbano-foresta si moltiplicano e, come dimostrato dai recenti tragici episodi, si configurano come potenziali trappole a causa della scarsa gestione dei combustibili, del disordine urbanistico e dell’assenza di una pianificazione territoriale integrata. Abbiamo bisogno di misure integrate e trasversali facendo convergere i programmi di prevenzione degli incendi con le misure del PSR per il settore agro-silvo-pastorale e l’agenda di conservazione della natura; ovvero, incentivare le attività agricole, pastorali e forestali, e gli interventi di conservazione della natura, nelle aree a rischio incendi, favorendo lo sviluppo della bioeconomia in particolare dove la pianificazione forestale ha individuato aree strategiche di prevenzione degli incendi.

Progettazione, gestione e produzione delle piantagioni policicliche – 5 Settembre 2018

La giornata, organizzata dal CREA nell’ambito delle attività finanziate dalla Rete Rurale Nazionale, costituisce un ulteriore incontro sulle piantagioni policicliche. Verranno illustrati le principali innovazioni della sperimentazione sotto il profilo produttivo, economico e ambientale con verifica in campo dei risultati di alcune piantagioni policicliche presenti in due...

Opportunità di lavoro di ricerca in UK all’Organic Research Centre, scadenza 30 luglio ’18, nell’ambito dei progetti H2020 ISAGE e Global Food Security Prog. SEEGSLIP

Organic Research Centre-Special E-Bulletin July 2018 We are recruiting! ORC is looking to appoint a Sustainability Researcher to help analyse and review evidence on the impact of livestock and organic farms on the environment and sustainability. The work will take place within the ORC’s Environment, Sustainability...

Convegno “APR laser scanner per applicazioni forestali: esperienze a confronto e lezioni apprese” (Trento 13/09/2018)

I dati LiDAR (Light Detection and Ranging) rilevati da aereo rappresentano la tipologia – tra quelli telerilevati – più adatta per finalità di inventariazione forestale così come largamente dimostrato da studi iniziati ormai da un ventennio. La scansione laser aerea ha, infatti, determinato la possibilità di utilizzare la terza dimensione nel contesto forestale. Solo in epoca relativamente recente si è iniziato ad impiegare anche dati LiDAR terrestri ottenuti da sensori laser su piattaforma non mobile, ma statica, montata a terra. Le esperienze invece relative all’impiego di dati LiDAR rilevati da aeromobili a pilotaggio remoto (APR) sono davvero poche anche nel panorama internazionale. L’impiego degli APR permette

Conferenza sul telerilevamento AIT2018

In collaborazione con il GdL di Geomatica Forestale si è tenuto a Firenze dal 4 al 6 luglio scorsi la IX Conferenza dell’Associazione Italiana di Telerilevamento. https://aitonline.org/ Alcuni numeri di AIT2018: 3 sessioni plenarie 18 sessioni orali 6 sessioni in broadcast (7h30m disponibili su fb) 170 partecipanti registrati provenienti da…...

Concorso per la divulgazione della ricerca forestale

Segnalo il Concorso per giovani ricercatori che ha per oggetto la divulgazione della ricerca forestale. Tutto è nato da un’iniziativa che si è svolta durante i lavori dell’XI Congresso SISEF, dove Compagnia delle Foreste ha animato una Tavola Rotonda dal titolo “La Ricerca in Ascolto”, in...

Glossario multilingue sugli incendi boschivi

E’ disponibile il glossario multilingue sugli incendi boschivi sviluppato nell’ambito del progetto MEFISTO. Il glossario è disponibile in Inglese, Francese, Italiano Portoghese e Spagnolo. I file del glossario in formato pdf sono disponibili all’indirizzo: https://www.mefistoforestfires.eu/content/common-terminology-and-good-practices La app per smartphone e iphone è scaricabile da Playstore e...