SISEF News

Workshop: “Innovazioni ed Esperienze della Ricerca per la Gestione delle Risorse Forestali” (18/05/2018)

Il crescente interesse a livello europeo e nazionale verso le tematiche delle biorisorse e della gestione sostenibile dei sistemi naturali e agro-forestali indica anche per il settore della ricerca forestale la necessità di sostenere adeguatamente le diverse filiere produttive allo scopo di ottimizzare la quantità e la qualità delle risorse disponibili. Queste finalità vanno integrate con un secondo obiettivo prioritario della ricerca forestale, che riguarda la gestione degli ecosistemi per la tutela della biodiversità e del patrimonio genetico, la massimizzazione della capacità di mitigazione dei cambiamenti climatici e la fornitura di altre utilità quali la riduzione dell’inquinamento ambientale, il miglioramento della qualità dell’acqua e la protezione del suolo…

GdL SISEF di Geomatica Forestale ad AIT2018

AIT2018 è la IX Conferenza dell’Associazione Italiana di Telerilevamento che si terrà a Firenze dal 4 al 6 luglio 2018. Il Gruppo di Lavoro SISEF di Geomatica Forestale sostiene AIT2018 nel valorizzare le competenze sviluppate nelle applicazioni forestali del telerilevamento. Maggiori informazioni su: https://aitonline.org/

Postgraduate course: “Conflicting demands in European Forests – a wicked problem?”

All across Europe we see examples of areas in which various stakeholders try to use or even exploit the land such that it optimises their demands. Often times, these demands conflict between stakeholders. For instance, nature conservationists may attempt to maintain the area in a natural state, while local industry (forestry, mining, agriculture) may try to exploit the land maximally. The tourism sector, on the other hand, may wish to use the area for recreational purposes, potentially pressurizing the environment. And of course, the local community has its demands for land use. More and more, decision makers are confronted with such conflicting demands when trying to develop sustainable land-use strategies. This may lead to a so-called wicked problem; a complex issue that defies complete definition, for which there can be no final solutions, since any resolution generates further issues, and where solutions are not true or false or good or bad, but the best that can be done at the time. Scientists working on these wicked problems need to be trained to work in trans-, multi- and interdisciplinary teams of experts with various different scientific backgrounds…

Workshop: “Incendi Boschivi e Gestione Forestale Sostenibile” – Reggio Calabria (22-23 Marzo 2018)

Aula Seminari di Agraria, Università Mediterranea, Reggio Calabria 22-23 Marzo 2018 organizzato da FederParchi e Parco Nazionale dell’Aspromonte in Collaborazione con l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Reggio Calabria 22 Marzo 09.30 Registrazione dei...

Valutazione dello stato di conservazione degli habitat forestali in relazione agli interventi selvicolturali

Si tratta della seconda iniziativa organizzata in collaborazione tra le tre associazioni, con l’obiettivo di proseguire l’integrazione tra le conoscenze e i diversi approcci di studio dell’ecosistema forestale (selvicoltori, fitosociologi ed ecologi vegetali), cercando di approfondire le tematiche legate alla valutazione dello stato di conservazione degli habitat forestali in relazione agli interventi selvicolturali. Il principale habitat scelto come caso di studio è quello dei boschi a prevalenza di farnetto dell’Umbria classificati con il codice 91M0 (“Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere”) e riferiti all’associazione Malo florentinae-Quercetum frainetto Biondi, Gigante, Pignattelli & Venanzoni 2001.

Comunicato stampa di presentazione della Consulta per la Gestione Forestale Responsabile in Sicilia

Il 20 marzo alle 10:30 presso l’Aula Magna del Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo è convocata la conferenza stampa di presentazione della “Consulta per la Gestione Forestale Responsabile in Sicilia”. La Consulta è costituita da Istituzioni/Organizzazioni/Associazioni che a vario titolo sono coinvolti direttamente o indirettamente in attività di formazione e ricerca, volontariato, rappresentanza sindacale, inerenti la pianificazione, gestione e tutela delle risorse forestali in Sicilia.

Il verde urbano a “Tutta la città ne parla” (RAI Radio3)

In data 14 Marzo 2018, il Presidente SISEF, prof. Marco Marchetti, ha partecipato alla trasmissione “Tutta la città ne parla” di Radio3, che ringraziamo per aver offerto uno spazio per poter parlare di verde urbano, cura del paesaggio e gestione forestale sostenibile, con riferimento a tutto ciò che sta avvenendo nell’ultimo periodo nel nostro Paese, ma sempre con uno sguardo alle relazioni e ripercussioni sulle dinamiche globali.

Lutto – Prof. Giampiero Maracchi

A nome della intera Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, esprimo la vicinanza e il ricordo sentito e ammirato del prof. Giampiero Maracchi. Ringrazieremo sempre per la sua professionalità, la sua competenza scientifica, il suo stile accademico e la sua vicinanza fiduciosa e sincera al...

Seminario: Editing genomico e utilizzo della tecnica CRISPR/Cas

Nell’ambito delle attività seminariali della Scuola SAFE, per i corsi di Genetica Vegetale (SFA) e di Genetica (TAL), abbiamo organizzato un seminario dal titolo “Editing genomico e utilizzo della tecnica CRISPR/Cas”, con relatori: dott.ssa D’Ambrosio Caterina, dott. Giorio Giovanni e dott.ssa Stigliani Lucia, team dell’unità di Biologia Cellulare, del Centro Ricerche Metapontum Agrobios-CRMA, ALSIA, Metaponto (MT). Il seminario sarà svolto il giorno 13 marzo 2018 dalle ore 11.30 in aula A1, Scuola SAFE, presso l’università degli studi della Basilicata.

Postdoctoral Fellowship in Canada

We are seeking a post-doctoral research scientist to develop growth mathematical models based on our long-term anatomical chronologies of intra-annual xylem formation collected across the whole latitudinal range of the closed boreal forest in Quebec, Canada.

1st Workshop: “Metrology for Agriculture and Forestry” – Ancona (Italy) 1-2 Oct 2018

MetroAgriFor intends to create an active and stimulating forum where academics, researchers and industry experts in the field of measurement and data processing techniques for Agriculture, Forestry and Food can meet and share new advances and research results. Attention is paid, but not limited to, new technologies for agriculture and forestry environment monitoring, food quality monitoring, metrology-assisted production in agriculture, forestry and food industries, sensors and associated signal conditioning for agriculture and forestry, calibration methods for electronic test and measurement for environmental and food applications. Besides invited lectures, presentations and poster sessions, the Workshop will feature a Short Course on Measurement and Uncertainty and an Exhibition to offer leading manufacturers the opportunity to bring their latest technology solutions directly to the attention of a selected audience.

Un Testo unico in materia forestale: perché è importante e urgente la sua approvazione

Nelle ultime settimane sono state rese pubbliche delle valutazioni critiche sul Testo unico in materia di foreste e filiere forestali, attualmente in fase di approvazione finale da parte del Consiglio dei Ministri prima di essere sottoposto alla firma definitiva del Presidente della Repubblica. Vogliamo chiarire la nostra posizione su questa norma, sia per quello che riguarda il metodo che il merito. Il metodo. Il Testo unico è frutto di un lavoro di confronto e partecipazione pubblica durato 4 anni e riprende in gran parte un testo licenziato nel luglio 2015 dal Tavolo di settore “Foresta e legno” del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Ministero che negli ultimi anni ha finalmente cercato di dare corpo a quel mandato di coordinamento delle politiche forestali…

On-line il Convegno di Agroselvicoltura a Verona Fiera Agricola

Si segnala che alla pagina: http://www.venetoagricoltura.org/evento/il-ritorno-dei-sistemi-agroforestali/ sono disponibili tutte le presentazioni del Convegno “Il Ritorno dei Sistemi Agroforestali” del 2 feb. u.s., a Fiera Agricola Verona, a chiusura del Progetto EC 7PQ 2014-’17″AGFORWARD” (www.agforward.eu). Di seguito l’elenco degli interventi che potete visionare al link di VenetoAgricoltura...