EGU General Assembly 2025: aperta la call for abstract – scadenza 15 gennaio
ForestNavigator: EGU conference focused on Forestry. See the main topics and join with your abstract.
ForestNavigator: EGU conference focused on Forestry. See the main topics and join with your abstract.
Oggi vi parliamo delle conclusioni del primo anno di attività del progetto MSCA MedForAct, il progetto di ricerca finanziato nell’ambito delle Azioni Marie Skłodowska-Curie per borse di studio post-dottorato, gestito dall’Istituto di Bioscienze e BioRisorse (IBBR) dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Siamo giunti all’inizio del...
Invito al seminario “Carbon-Farming per le foreste europee e italiane”, il seminario EFI-BIOCITIES previsto a Roma per il 19 novembre 2024. Scopri il programma!
I cambiamenti climatici colpiscono i faggi della Svizzera. I ricercatori dell’Università di Zurigo sono al lavoro con un approccio sperimentale che utilizza dati spettrali per studiare la biodiversità e pevedere lo stato di salute delle foreste di faggio svizzere.
Al via la COP16 di Cali, la prima occasione per valutare i progressi globali nella tutela degli ecosistemi e della diversità biologica, e per tracciare una rotta concreta per migliorarli.
Pianificazione delle attività antincendio nella Regione Basilicata
Teatro di Villa Torlonia (Villa Torlonia, Roma), 25 ottobre 2024 Le aree verdi delle città, gli alberi, i giardini, i parchi e i boschi urbani e peri-urbani rappresentano gli unici ambienti prossimi alla natura che possono essere regolarmente frequentati dai bambini e dagli adulti, abitanti delle...
Questo weekend in programma l’evento Tra Cielo e Terra: Le città del mondo tra cielo e terra a Buttrio in provincia di Udine. Scopri il programma
Si è rinnovato il Consiglio Direttivo. Dopo quattro anni termina la Presidenza del Professor Renzo Motta a cui succede il Dottor Giorgio Matteucci. Ecco chi lo affiancherà in questi due anni.
Due chiacchiere con il neoeletto presidente della SISEF, Professor Giorgio Matteucci.
Si informa che sul sito del XIV Congresso della SISEF (Padova, 9-12 Settembre 2024) sono disponibili in formato PDF gli Abstract-book delle comunicazioni orali (204 pagine) e dei Poster (158 pp.) che verranno presentati durante i lavori congressuali. E’ inoltre disponibile il programma dei lavori aggiornato, sempre in formato PDF.
Giunto alla sua XIV edizione, il Congresso organizzato dal Dipartimento TESAF Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova, si terrà a Padova presso il Centro Culturale Altinate dal 9 al 12 settembre.
#FocusIncendi gestione degli incendi boschivi in Friuli Venezia Giulia dal punto di vista della previsione, prevenzione, formazione e lotta attiva.
Si informa che è stato pubblicato il programma definitivo dei lavori del XIV Congresso SISEF (Padova, 9-12 Settembre 2024). Il programma è disponibile online sul sito del XIV Congresso.
Si informa che è stato pubblicato il programma provvisorio dei lavori del XIV Congresso SISEF (Padova, 9-12 Settembre 2024). Il programma è disponibile online al seguente URL: https://congressi.sisef.org/xiv-congresso/?id=programma Il programma definitivo sarà pubblicato a breve, così come l’abstract-book dei lavori, in formato PDF scaricabile dalle pagine...
#FocusIncendi: come si organizza la regione Puglia e come intende migliorare la risposta a prevenzione e lotta attiva.
#FocusIncendi: gestione degli incendi boschivi in Piemonte, sinergie ed enti coinvolti
Descrizione del Piano AIB per la regione Toscana, quadro di riferimento per la programmazione e attuazione delle attività antincendio