La dovuta diligenza dei prodotti dell’arboricoltura da legno
Diligenza obbligatoria, in relazione ai regolamenti in vigore, riferita all’arboricoltura da legno
Diligenza obbligatoria, in relazione ai regolamenti in vigore, riferita all’arboricoltura da legno
Comunicato stampa a conclusione del X Simposio Internazionale “Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo problematiche e tecniche di misura”;
Invito a partecipare all’incontro del Gruppo di Lavoro del Verde Urbano “Foreste urbane in Italia: potenzialità e criticità delle esperienze negli ultimi 40 anni” in programma il 18 giugno a Bari.
Decima edizione del Simposio sul monitoraggio costiero nel Mediterraneo: l’interdisciplinarietà della ricerca come strategia per affrontare le nuove sfide ambientali
SISEF ha sottoscritto una lettera aperta ai futuri parlamentari europei proposta da UNCEM e Compagnia delle Foreste per sensibilizzarli sul tema delle foreste europee. Leggi la lettera!
A seguito alle numerose richieste pervenute, il Comitato organizzatore del XIV Congresso SISEF (Padova 9-12 settembre 2024) ha deliberato la proroga della scadenza per l’invio dei contributi al 10 Giugno 2024 (23:59 CET).
Si informa che a partire dal 6 maggio e fino al 31 maggio, è possibile inviare il proprio contributo da presentare nelle sessioni che si terranno durante i lavori congressuali. E’ caldeggiato l’invio di contributi che riguardano approcci innovativi e multidisciplinari, basati su approcci modellistici e sull’applicazione di tecnologie digitali e/o di nature based solutions nonché sull’applicazione della selvicoltura di precisione in termini di monitoraggio, gestione, progettazione e realizzazione.
Aumentare la “cultura forestale” in Italia significa indirettamente preservare il nostro benessere. La SISEF ha intrapreso già da qualche anno attività divulgative di contenuti editoriali mirati a diffondere la cultura forestale attraverso i propri canali multimediali, che sono stati ripresi e pubblicati da riviste di settore e che hanno contribuito a dare visibilità e autorevolezza alla Società.
Workshop divulgativo e gratuito di aggiornamento sulle ultime novità in tema di pianificazione forestale. Registrati qui
Le conseguenze distruttive di incendi catastrofici conquistano i titoli delle prime pagine, ma in verità l’attenzione scientifica si rivolge sempre più al perché i cambiamenti modificano gli incendi.
L’abete bianco, che da sempre popola il territorio italiano, è diffuso oggi sull’Appennino in maniera frammentata, ma la sua presenza nasconde una grande potenzialità. Ne parliamo in questo nuovo episodio di #PilloleDiScienzeForestali.
#Recap della COP28 di Dubai per il mondo forestale. QUali sono i risultati ottenuti?
Recap della rubrica Legno e Società con l’aggiunta dell’aspetto legato al benessere psicologico dell’uso del legno – di Michela Zanetti
Quali sono i vantaggi ambientali dell’utilizzo del legno. Eccoli elencati sinteticamente dal Prf. Negro
Workshop EARSeL sugli incendi boschivi incentrato sul remote sensing. Partecipa con il tuo abstract fino al 31 marzo.
Uno studio della Simon Fraser University di Vancouver approfondisce come le politiche di rimozione del carbonio dovrebbero considerare tutti gli effetti climatici dell’assorbimento della CO2 per raggiungere gli obiettivi climatici.
In un’epoca che sempre più va verso la “destrutturazione” della materia prima, ricomposta poi in base alle esigenze industriali, possiamo provocatoriamente pensare che “l’era del legno” stia volgendo al termine?
Secondo una nuova ricerca, ben metà dell’Amazzonia dovrà affrontare molteplici fattori di stress “senza precedenti”, che potrebbero portare la foresta ad un grave punto di rottura entro il 2050.
Risultati del progetto ResQ “Deperimento della quercia nei boschi planiziali: studio multidisciplinare per la selezione di risorse genetiche resistenti”
Per la Blogosfera di questa settimana traduciamo l’intervista a Josep Maria Espelta, esperto di ecologia forestale e degli effetti del cambiamento climatico presso il CREAF (Barcellona).