Giro Forestale d’Italia – continua la settimana 3
Tuttte le particolarità del Bosco di Vanzano nel secondo episodio del Giro Forestale d’Italia, raccontato da Giorgio Vacchiano in collaborazione con WWF Italia.
Tuttte le particolarità del Bosco di Vanzano nel secondo episodio del Giro Forestale d’Italia, raccontato da Giorgio Vacchiano in collaborazione con WWF Italia.
La terza settimana del Giro dei Boschi, in parallelo con il Giro di Italia, inizia con l’Oasi di Valtrigona. Leggi l’articolo di Giorgio Vacchiano scritto in collaborazione con il WWF Italia
Continua il Giro delle Foreste d’Italia per raccontare da una prospettiva forestale il Giro D’Italia. Progetto in collaborazione con il WWF Italia
Novembre 2023. FORESTE, il festival cinematografico dedicato ai polmoni verdi della terra, torna a Bergamo: scopri le date del festival e della conferenza stampa di presentazione.
Conosci uno dei boschi che sarà attraversato o passerà in prossimità di una delle tappe del Giro d’Italia?
Mandaci una sua descrizione e delle fotografie. Le pubblicheremo all’interno della nuova rubrica SISEF il Giro (dei boschi) d’Italia.
SISEF e Compagnia delle Foreste rendono omaggio a Mario Rigoni Stern in occasione del centenario della sua nascita.
Il 2019 verrà ricordato come l’anno in cui gli incendi, dall’Amazzonia all’Australia e dalla Siberia all’Africa, hanno assunto una dimensione globale, non tanto per la superficie percorsa, ma per l’interesse mediatico. La SISEF, attraverso la collaborazione fra il Gruppo Incendi e il Gruppo Comunicazione ha proposto nuove idee per comprendere gli incendi globali alla radio, televisione e social-media…
Mentre i giovani studenti di tutto il mondo sono piazza per proteggere il loro futuro chiedendo un’azione forte ai Governi e alle Istituzioni, mentre in Italia si ragiona di “green new deal”, Uncem ricorda che il nostro Paese ha una moderna e avanzata legge sulla green economy, in gran parte inattuata. È la 221 del 2015, il “Collegato ambientale” alla legge di bilancio 2016. una legge organica su ambiente, territorio, nuovo rapporto tra uomo ed ecosistema, riduzione delle risorse, riequilibrio del rapporto tra aree rurali e urbane
Iniziative nell’ambito della celebrazione del 150° anniversario della fondazione del Regio Istituto Forestale e degli Arboreti sperimentali di Vallombrosa: Mostra permanente, Conferenze tematiche. Abbazia di Vallobrosa (FI), 12 Luglio 2019 – 12 Ottobre 2019
Presentazione pubblica: Rapporto nazionale sullo stato delle foreste e del settore forestale – RaF Italia 2017-2018. Giovedì 30 Maggio 2019 dalle ore 9:30 presso l’Aula convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR P.le Aldo Moro, 7 – Roma.
B4EST è un progetto europeo finalizzato al miglioramento genetico adattativo degli alberi per la gestione di foreste produttive, sostenibili e resilienti. Lo scopo finale del progetto è quello di fornire gli strumenti necessari per produrre materiale forestale resistente nei confronti degli effetti diretti e indiretti dei...
Segnalato da: Beti Piotto Venerdì 31 maggio 2013 verrà presentato il volume: “Specie erbacee spontanee mediterranee per la riqualificazione di ambienti antropici: rendere sostenibile il verde urbano e aumentare la biodiversità” – Stato dell’arte, criticità e possibilità di impiego. Il volume è prodotto della collaborazione tra...
Segnalato da: Giovanni Giuseppe Vendramin PRESS RELEASE 20 January 2012 Major European forest research infrastructures opening up thanks to the newly started project ‘Designing trees for the Future’ (Trees4Future)