SISEF News

Comunicato stampa di presentazione della Consulta per la Gestione Forestale Responsabile in Sicilia

Il 20 marzo alle 10:30 presso l’Aula Magna del Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo è convocata la conferenza stampa di presentazione della “Consulta per la Gestione Forestale Responsabile in Sicilia”. La Consulta è costituita da Istituzioni/Organizzazioni/Associazioni che a vario titolo sono coinvolti direttamente o indirettamente in attività di formazione e ricerca, volontariato, rappresentanza sindacale, inerenti la pianificazione, gestione e tutela delle risorse forestali in Sicilia.

Il verde urbano a “Tutta la città ne parla” (RAI Radio3)

In data 14 Marzo 2018, il Presidente SISEF, prof. Marco Marchetti, ha partecipato alla trasmissione “Tutta la città ne parla” di Radio3, che ringraziamo per aver offerto uno spazio per poter parlare di verde urbano, cura del paesaggio e gestione forestale sostenibile, con riferimento a tutto ciò che sta avvenendo nell’ultimo periodo nel nostro Paese, ma sempre con uno sguardo alle relazioni e ripercussioni sulle dinamiche globali.

Lutto – Prof. Giampiero Maracchi

A nome della intera Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, esprimo la vicinanza e il ricordo sentito e ammirato del prof. Giampiero Maracchi. Ringrazieremo sempre per la sua professionalità, la sua competenza scientifica, il suo stile accademico e la sua vicinanza fiduciosa e sincera al...

Seminario: Editing genomico e utilizzo della tecnica CRISPR/Cas

Nell’ambito delle attività seminariali della Scuola SAFE, per i corsi di Genetica Vegetale (SFA) e di Genetica (TAL), abbiamo organizzato un seminario dal titolo “Editing genomico e utilizzo della tecnica CRISPR/Cas”, con relatori: dott.ssa D’Ambrosio Caterina, dott. Giorio Giovanni e dott.ssa Stigliani Lucia, team dell’unità di Biologia Cellulare, del Centro Ricerche Metapontum Agrobios-CRMA, ALSIA, Metaponto (MT). Il seminario sarà svolto il giorno 13 marzo 2018 dalle ore 11.30 in aula A1, Scuola SAFE, presso l’università degli studi della Basilicata.

Postdoctoral Fellowship in Canada

We are seeking a post-doctoral research scientist to develop growth mathematical models based on our long-term anatomical chronologies of intra-annual xylem formation collected across the whole latitudinal range of the closed boreal forest in Quebec, Canada.

1st Workshop: “Metrology for Agriculture and Forestry” – Ancona (Italy) 1-2 Oct 2018

MetroAgriFor intends to create an active and stimulating forum where academics, researchers and industry experts in the field of measurement and data processing techniques for Agriculture, Forestry and Food can meet and share new advances and research results. Attention is paid, but not limited to, new technologies for agriculture and forestry environment monitoring, food quality monitoring, metrology-assisted production in agriculture, forestry and food industries, sensors and associated signal conditioning for agriculture and forestry, calibration methods for electronic test and measurement for environmental and food applications. Besides invited lectures, presentations and poster sessions, the Workshop will feature a Short Course on Measurement and Uncertainty and an Exhibition to offer leading manufacturers the opportunity to bring their latest technology solutions directly to the attention of a selected audience.

Un Testo unico in materia forestale: perché è importante e urgente la sua approvazione

Nelle ultime settimane sono state rese pubbliche delle valutazioni critiche sul Testo unico in materia di foreste e filiere forestali, attualmente in fase di approvazione finale da parte del Consiglio dei Ministri prima di essere sottoposto alla firma definitiva del Presidente della Repubblica. Vogliamo chiarire la nostra posizione su questa norma, sia per quello che riguarda il metodo che il merito. Il metodo. Il Testo unico è frutto di un lavoro di confronto e partecipazione pubblica durato 4 anni e riprende in gran parte un testo licenziato nel luglio 2015 dal Tavolo di settore “Foresta e legno” del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Ministero che negli ultimi anni ha finalmente cercato di dare corpo a quel mandato di coordinamento delle politiche forestali…

Opportunità per startup nel campo forestale

Nell’ambito del progetto Erasmus+ KA ECOSTAR-Natural Talents coordinato dal Dipart. TESAF del’Università di Padova, viene organizzato, presso il Campus di Agripolis. un Nature-Accelerator, finanziato dalla Commissione Europea e dal fondo di impact investors Fledge di Seattle. Per partecipare al Nature-Accelerator (8 startup selezionate, ciascuna con 15k...

Added value of wood in the future

Workshop for PhD students and Early-stage researchers in Wood technology and Forest operations enrolled in Italian research bodies. Università degli studi di Firenze Sala Seminari SAGAS (Ex Aula 12), Via GinoCapponi, 9 – Firenze 27 February 2018, 9:00 – 13:00 The event is organised in the...

New European project places value on forest ecosystem services

Spurring INnovations for forest eCosystem SERvices in Europe (SINCERE) is a four-year project funded through the European Commission’s H2020 programme. Responding to society’s demands for services such as wood production, recreation, biodiversity provision and carbon storage, the project will look at innovative ways to value and...

I primi cinque in Annals of Silvicultural Research

Annals of Silvicultural Research (ASR), la rivista Open Access peer-reviewed pubblicata dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA – Centro di ricerca Foreste e Legno), è indicizzata in SCOPUS da Aprile 2013. ASR prosegue e rinnova la lunga tradizione (oltre 80...

Special Issue on Forests, Agriculture and Environmental Protection

Forests and agricultural systems are an integral part of the global environment and human well‐being, providing multiple goods and services essential for people worldwide and crucial for sustainable development. Forests are seen as carbon sinks, as stabilizers of climate, as protectors of watersheds, and as conservers of biological diversity. Agriculture uses natural resources to produce commodities, which maintain life.

Call for abstracts: “World Forum on Urban Forests” (Mantova, 28/11 – 1/12, 2018)

You will find attached to this post the tentative programme of the Forum, the template for abstracts as well as a short description of the key topics that will be covered under the different sessions. The deadlines for submissions are as follows: Abstract submission: 30th April; Side event proposals submission: 30th April; Pre-registration deadline: 30th April; Decision on abstracts acceptance: 30th June; Decision on abstracts acceptance: 30th June.