SISEF News

World Forum on Urban Forests

Si avvicina il Congresso mondiale sulle foreste urbane, a Mantova dal 27 novembre al 1 dicembre. Si tratta di una occasione di incontro tra la comunità scientifica e altri portatori di interesse, protagoniste saranno le foreste urbane ed in generale le infrastrutture verdi. Il programma del...

4th Xylem International Meeting (25-25 Sept 2019)

The 4th Xylem International Meeting (XIM4) will take place at the Botanical Garden of the University of Padua on 25-27 September 2019. The participation is limited to 100 people. XIM4 is a forum for discussing on the cutting edge topics related to plant natomy/hydraulics to advance our understanding on the integration of the different hydraulic compartments in order to implement more detailed and realistic information into vegetation and climate models. The meeting will be focused on the following topics: Resistance and resilience of plant hydraulic systems to environmental stress…

TRACE 2019: Tree rings in Archaeology, Climatology and Ecology

Il meeting annuale della Società for Tree-ring research (ATR) si terrà nel complesso Monumentale di San Leucio a Caserta dal 7 al 10 maggio 2019. Organizzato dal DendroLab del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche (Università della Campania “L. Vanvitelli), si svolgerà sotto il patrocinio della SISEF e della Società internazionale di Wood Anatomists (IAWA).

Stati Generali del Verde Pubblico (21-22 Nov 2018)

Il nostro Paese si è dotato nel 2013 di una legge sul verde in città, la Legge 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, con l’obiettivo di promuovere con forza una rinnovata cultura del verde e degli alberi nei contesti urbanizzati, dove vive e lavora la maggior parte degli italiani. La legge, prima in Italia, pone finalmente la questione degli spazi verdi al centro delle politiche di sostenibilità locale, sottolineandone i molteplici benefici per l’ambiente e la società, presente e futura: mitigazione dell’isola di calore e dell’inquinamento atmosferico, ricreazione e rigenerazione psico-fisica, regimazione idraulica e qualità delle risorse idriche urbane, socialità ed integrazione, bellezza e paesaggio.

Opportunità Post-Doc presso NASA (USA)

L’accordo sottoscritto tra Agenzia Spaziale Italiana e NASA qualche anno fa prevede ogni anno 7 borse post-doc NASA per la partecipazione di ricercatori italiani al programma “NASA Postdoctoral Program” (NPP). Le borse hanno durata biennale, sono finanziate da NASA con un contributo aggiuntivo di ASI per il supporto della mobilità e riguardano il tema dell’Osservazione della Terra per la gestione delle emergenze e per il monitoraggio ambientale.

Elena Paoletti nuovo “President Nominee and Chair of Honors and Awards Committee” della IUFRO

Il Presidente SISEF, il segretario e i membri del Consiglio Direttivo della SISEF si congratulano con la Dott.ssa Elena Paoletti (IPSP/CNR, Sesto Fiorentino e vicepresidente della Società) per l’importante nomina a “IUFRO President Nominee and Chair of Honors and Awards Committee” (2019-2024). Un traguardo prestigioso di rilievo internazionale che costituisce un onore non solo per Elena Paoletti, ma per tutta la SISEF e la comunità scientifica forestale italiana.

CASTANEA 2019 – VII Convegno Nazionale sul Castagno

L’Italia è uno tra i principali produttori ed esportatori mondiali di castagne. In riferimento a questa coltura, che da sempre riveste un ruolo preminente nel paesaggio forestale del nostro Paese, l’evento si propone come irripetibile occasione per uno stato dell’arte su tematiche quali: innovazione nei metodi colturali (smart farming) e di trasformazione (smart processing) del prodotto a livello (artigianale) ed industriale; salvaguardia e valorizzazione del patrimonio castanicolo in relazione al territorio; avanzamenti scientifici e tecnici nel campo della difesa e della lotta ai parassiti del castagno; nuove frontiere nel campo della nutraceutica e della tracciabilità del frutto fresco e dei suoi derivati.

Giornata Dimostrativa Progetto AGROENER: “Biomassa forestale: da residuo a risorsa” (Roma, 10/10/2018)

Già dagli anni ’90 il MIPAAF ha affrontato la problematica dell’utilizzo di energie rinnovabili, in particolare biomasse, per ridurre il consumo di combustibili fossili e, contemporaneamente, l’emissione in atmosfera di gas clima-alteranti. Diversi sono stati i progetti di ricerca attivati in questo periodo finalizzati prevalentemente alla conoscenza e alla divulgazione delle migliori tecniche di coltivazione, raccolta e utilizzo di specie a rapido accrescimento con breve-medio turno di taglio (pioppo, eucalipto, robinia), oppure alle migliori tecniche di raccolta della biomassa forestale.

Workshop: “Azioni e programmi per la valorizzazione della sughericoltura” (Roma – 09/10/2018)

La Rete Rurale Nazionale (RRN), nell’ambito della scheda “Foreste” (n. 22.2), coordinata dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), organizza, in collaborazione con l’Università di Sassari e l’Agenzia Forestas, un workshop su “Azioni e programmi per la valorizzazione della sughericoltura”, con l’obiettivo di analizzare e discutere le problematiche relative ai boschi di sughera e della filiera del sughero. Il Workshop, che prosegue il percorso iniziato…

Progettazione, gestione e produzione delle piantagioni policicliche – 5 Settembre 2018

La giornata, organizzata dal CREA nell’ambito delle attività finanziate dalla Rete Rurale Nazionale, costituisce un ulteriore incontro sulle piantagioni policicliche. Verranno illustrati le principali innovazioni della sperimentazione sotto il profilo produttivo, economico e ambientale con verifica in campo dei risultati di alcune piantagioni policicliche presenti in due...

Opportunità di lavoro di ricerca in UK all’Organic Research Centre, scadenza 30 luglio ’18, nell’ambito dei progetti H2020 ISAGE e Global Food Security Prog. SEEGSLIP

Organic Research Centre-Special E-Bulletin July 2018 We are recruiting! ORC is looking to appoint a Sustainability Researcher to help analyse and review evidence on the impact of livestock and organic farms on the environment and sustainability. The work will take place within the ORC’s Environment, Sustainability...

Convegno “APR laser scanner per applicazioni forestali: esperienze a confronto e lezioni apprese” (Trento 13/09/2018)

I dati LiDAR (Light Detection and Ranging) rilevati da aereo rappresentano la tipologia – tra quelli telerilevati – più adatta per finalità di inventariazione forestale così come largamente dimostrato da studi iniziati ormai da un ventennio. La scansione laser aerea ha, infatti, determinato la possibilità di utilizzare la terza dimensione nel contesto forestale. Solo in epoca relativamente recente si è iniziato ad impiegare anche dati LiDAR terrestri ottenuti da sensori laser su piattaforma non mobile, ma statica, montata a terra. Le esperienze invece relative all’impiego di dati LiDAR rilevati da aeromobili a pilotaggio remoto (APR) sono davvero poche anche nel panorama internazionale. L’impiego degli APR permette

Conferenza sul telerilevamento AIT2018

In collaborazione con il GdL di Geomatica Forestale si è tenuto a Firenze dal 4 al 6 luglio scorsi la IX Conferenza dell’Associazione Italiana di Telerilevamento. https://aitonline.org/ Alcuni numeri di AIT2018: 3 sessioni plenarie 18 sessioni orali 6 sessioni in broadcast (7h30m disponibili su fb) 170 partecipanti registrati provenienti da…...

Concorso per la divulgazione della ricerca forestale

Segnalo il Concorso per giovani ricercatori che ha per oggetto la divulgazione della ricerca forestale. Tutto è nato da un’iniziativa che si è svolta durante i lavori dell’XI Congresso SISEF, dove Compagnia delle Foreste ha animato una Tavola Rotonda dal titolo “La Ricerca in Ascolto”, in...