California in fiamme. Storia di un fuoco fuori scala
Ci sono gli indendi e ci sono i maxi incendi o Extreme Wildfire Events. Giorgio Vacchiano ne descrive uno, quello che nel 2018 colpì la California.
Ci sono gli indendi e ci sono i maxi incendi o Extreme Wildfire Events. Giorgio Vacchiano ne descrive uno, quello che nel 2018 colpì la California.
Una riflessione del Prof. Giovanni Sanesi, GdL Verde Urbano, alla lettura dell’articolo “Emergenza caldo, così le città si ritrovano piazze nuove di zecca, ma senza alberi né riparo. I casi più eclatanti a Roma e Milano: “Soluzioni non lungimiranti” uscito su Il Fato Quotidiano firmato Luisa Gaita
Gli incendi di Gravina, i cambiamenti climatici e la necessità sempre più urgente di affrontare il rischio incendi in modo proattivo. #focusinincendi
In risposta alle urgenti politiche ambientali globali, europee, nazionali, regionali e locali che promuovono nuove alberature, boschi e foreste, il settore vivaistico forestale italiano affronta una sfida significativa. C’è una forte domanda di piante per la riforestazione e il ripristino ambientale, ma al contempo la capacità...
Torna la rubrica della SISEF Focus Incendi, lanciata nell’estate 2021 e diventata un punto di riferimento per media e operatori del settore
Le molteplici opportunità della filiera foresta‑legno che emergono dagli oltre 100 articoli pubblicati negli ultimi dieci anni da ricercatori dell’Università di Torino
Il potenziale del modello TRIAD per affrontare le sfide della gestione multifunzionale delle foreste europee in questa pillola di scienze forestali
Articolo pubblicato su Forest@ presenta la prima mappa forestale nazionale italiana realizzata con dettaglio operativo.
Ultima tappa della terza settimana del Giro Forestale d’Italia. Direzione Roma passando per il bosco WWF di Macchiagrande. Ve lo raccontiamo in questo post di Giorgio Vacchiano, in collaborazione con il WWF Italia.
Tuttte le particolarità del Bosco di Vanzano nel secondo episodio del Giro Forestale d’Italia, raccontato da Giorgio Vacchiano in collaborazione con WWF Italia.
La terza settimana del Giro dei Boschi, in parallelo con il Giro di Italia, inizia con l’Oasi di Valtrigona. Leggi l’articolo di Giorgio Vacchiano scritto in collaborazione con il WWF Italia
Workshop sulla filiera della castanicoltura da legno indirizzato a stakeholder, organizzato dal CREA.
Workshop organizzato dal GdL Verde Urbano per parlare di verde in città, risorsa ecologica e ambientale preziosa.
Continua il Giro delle Foreste d’Italia per raccontare da una prospettiva forestale il Giro D’Italia. Progetto in collaborazione con il WWF Italia
In programma il 16 maggio a Roma il Congresso Finale del progetto “LIFE FOLIAGE – Forest planning and earth observation for a well-grounded governance”, scopri il programma!
La WIC25 e è la prima conferenza internazionale dedicata alle cause di innesco degli incendi boschivi. Si terrà a Porto a novembre. Qui maggiori dettagli
Segui con noi la prima settimana del Giro d’Italia da una prospettiva forestale. Progetto in collaborazione con il WWF Italia
Per la rubrica SISEF “Pillole di Scienze Forestali” pubblichiamo la traduzione del comunicato stampa pubblicato dal Tyndall Centre for Climate Change Research, rigurdo un nuovo studio che affronta il tema della gestione degli incendi, proponendo una roadmap in sette fasi per la gestione degli incendi boschivi....
Workshop sull’importanza delle infrastrutture verdi per il benessere degli ecosistemi urbani e peri-urbani e dei cittadini presso la Fondazione Edmund Mach