Giro Forestale d’Italia – continua la settimana 3
Tuttte le particolarità del Bosco di Vanzano nel secondo episodio del Giro Forestale d’Italia, raccontato da Giorgio Vacchiano in collaborazione con WWF Italia.
Tuttte le particolarità del Bosco di Vanzano nel secondo episodio del Giro Forestale d’Italia, raccontato da Giorgio Vacchiano in collaborazione con WWF Italia.
La terza settimana del Giro dei Boschi, in parallelo con il Giro di Italia, inizia con l’Oasi di Valtrigona. Leggi l’articolo di Giorgio Vacchiano scritto in collaborazione con il WWF Italia
Workshop sulla filiera della castanicoltura da legno indirizzato a stakeholder, organizzato dal CREA.
Workshop organizzato dal GdL Verde Urbano per parlare di verde in città, risorsa ecologica e ambientale preziosa.
Continua il Giro delle Foreste d’Italia per raccontare da una prospettiva forestale il Giro D’Italia. Progetto in collaborazione con il WWF Italia
In programma il 16 maggio a Roma il Congresso Finale del progetto “LIFE FOLIAGE – Forest planning and earth observation for a well-grounded governance”, scopri il programma!
La WIC25 e è la prima conferenza internazionale dedicata alle cause di innesco degli incendi boschivi. Si terrà a Porto a novembre. Qui maggiori dettagli
Segui con noi la prima settimana del Giro d’Italia da una prospettiva forestale. Progetto in collaborazione con il WWF Italia
Per la rubrica SISEF “Pillole di Scienze Forestali” pubblichiamo la traduzione del comunicato stampa pubblicato dal Tyndall Centre for Climate Change Research, rigurdo un nuovo studio che affronta il tema della gestione degli incendi, proponendo una roadmap in sette fasi per la gestione degli incendi boschivi....
Workshop sull’importanza delle infrastrutture verdi per il benessere degli ecosistemi urbani e peri-urbani e dei cittadini presso la Fondazione Edmund Mach
Uno studio scientifico dimostra come alcune specie di alberi italiane abbiano sviluppato strategie per sopravvivere agli incendi. Scopri cosa hanno scoperto i ricercatori analizzando 38 specie in diverse aree d’Italia.
Gli Annals of Silvicultural Research si confermano un riferimento globale per la ricerca selvicolturale grazie ad un crescente numero di contenuti open access
Foreste e Resistenza: il 25 aprile rappresenta un momento fondamentale per riflettere sulla Resistenza storica contro il nazifascismo e imparare dal passato guardando al futuro.
I ricercatori dell’Istituto per l’Ambiente Alpino di Eurac Research hanno utilizzato un simulatore di dinamiche forestali per analizzare come il cambiamento climatico possa influenzare l’espansione delle foreste, la composizione delle specie e la risalita del bosco sulle Alpi.
Perché un GdL sui Boschi Cedui in ambito SISEF? Il governo a ceduo rappresenta una delle forme di gestione forestale più antiche e diffuse del continente europeo. Per secoli, è stato la modalità dominante di utilizzo dei boschi, profondamente integrata nelle economie rurali, nei saperi tradizionali,...
Stare a contatto con la foresta è un vero toccasana per corpo e mente. Se ne parla nel workshop “Benessere in Foresta” organizzato da UniTN
27 marzo 2025 – dalle ore 10:00Sala ISMA (S. Maria in Aquiro) in Piazza Capranica 72, RomaSu iniziativa del Senatore Luigi Spagnolli L’incontro, promosso dal Senatore e Dottore Forestale Luigi Spagnolli, congiuntamente a Fondazione AlberItalia ETS, e SISEF – Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale...
Seminario di Giuseppe Scarascia Mugnozza Sapienza, Aula Magna – Piazza Borghese 9, Roma – 6 Marzo 2025, ore 10.00 Saluti di Alessandra Capuano, direttrice DiAP, Dipartimento di Architettura e ProgettoModera Marco Marchetti, Sapienza Università di Roma Intervengono: Conclusioni: Fabio di Carlo, coordinatore del Dottorato Paesaggio e...
Stai lavorando su soluzioni digitali nel settore forestale, come la tecnologia blockchain e vuoi applicarla? Questo bando fa per te!
Dal 9 al 12 giugno 2025 AIAF è lieta di invitarvi al II Forum nazionale di Agroforestazione, che per questa edizione farà tappa in Sicilia! Scopri come partecipare!