Fahrenheit, Zapping, SuperQuark: le interviste del GdL SISEF Incendi
Interviste su Fahrenheit, Zapping e SuperQuark del gruppo Incendi Boschivi
Interviste su Fahrenheit, Zapping e SuperQuark del gruppo Incendi Boschivi
La Fondazione CMCC, nell’ambito di un esperimento di Citizen Science all’interno del progetto OFIDIA2, ha rilasciato una nuova applicazione gratuita per iPhone dal nome FireAware. L’obiettivo dell’app è duplice. Da una parte intende migliorare la sensibilizzazione collettiva consentendo ai cittadini di effettuare segnalazioni sull’avvistamento di incendi attraverso tre semplici passi: indicare l’intensità dell’incendio, specificare la distanza rispetto alla propria posizione geolocalizzata dall’App, inviare le informazioni.
Il programma Superquark ha dedicato un servizio alla tecnica del fuoco prescritto per la prevenzione degli incendi boschivi che andrà in onda su RAI 1 il 14 agosto alle 21:25. Il gruppo di lavoro SISEF Gestione Incendi Boschivi ha collaborato con l’autore Paolo Magliocco e la regista Rossella Li Vigni fornendo le informazioni tecniche e scientifiche per la realizzazione del servizio.
Il 28 giugno 2018 ore 10 – 14 presso la Scuola di Agraria, viale Fanin 44/46, Bologna si terrà un incontro dal titolo “La pianificazione forestale che vorremmo” l’incontro, aperto a tutti gli interessati, è organizzato dal Gruppo di lavoro di pianificazione forestale della Società Italiana di Selvicoltura...
Link Campus University propone un Master Universitario di II livello sugli Incendi Boschivi. Il Master rilascia 60 Crediti formativi.
Gli incendi di nuovo tipo necessitano di un approccio nuovo, non prioritariamente orientato all’estinzione, ma incentrato su una concreta ed operativa “prevenzione”. Su queste basi, il corso si prefigge di affrontare il tema della pianificazione antincendio boschivo dotandosi di strumenti innovativi. Il corso è principalmente destinato ad operatori di strutture operative della Protezione Civile e di enti e agenzie pubbliche, liberi rofessionisti, studenti universitari e neo-laureati.
This Conference aims to provide an up-to-date on the developments in forest fire science and technology and an opportunity to meet persons and institutions, to promote international cooperation in this area.
The scope of the Conference follows its previous editions. There will be six major themes for you to present your work, each of them with several sub-topics. The themes are related to Fire at the Wildland Urban Interface, Fire Risk Management, Decision Support Systems and Tools, Fire Management, Fuel Management and Socio Economic Issues
Durante la trasmissione radiofonica “Tutta la città ne parla” andata in onda il 25/07/2017, il Presidente SISEF, Prof. Marco Marchetti, ha partecipato ad un interessante dibattito sul tema degli incendi boschivi che hanno recentemente colpito l’Italia.
E’ stato pubblicato sul canale YouTube della SISEF un video (3:26 min) concernente gli effetti del fuoco prescritto del 2014 sui boschi interessati dal grande incendio del Vesuvio del luglio 2017. Sono state messe a confronto due aree forestali adiacenti a pino marittimo (entrambe interessate dall’incendio del luglio 2017) situate all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio.
Intervista a Raffaella Lovreglio (Univ. di Sassari) all’interno del programma radiofonico di Radio 24 “News in diretta” del 13/06/2017. L’intervista è disponibile al seguente link: https://drive.google.com/file/d/0BzNL_bEyhhBzMFpZdElMSmN2OGc/view
“Le analisi del fenomeno incendi riportate dai media non sono sempre accurate: abbondano i luoghi comuni e le fake news (come quella, periodicamente riportata, degli animali domestici utilizzati come “inneschi viventi”).” Giorgio Vacchiano, membro del gruppo di lavoro sugli incendi boschivi della Società Italiana di Selvicoltura e...
Non solo crisi idrica e problemi a colture e allevamenti, la forte siccità che colpisce l’Italia “pesa tantissimo” anche sugli incendi che stanno mandando in fumo ettari di territorio. A lanciare l’Sos è una rete di ricercatori italiani specializzata sugli incendi boschivi
Intervista del 24/07/2017 di Giorgio Vacchiano per l’ANSA http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/natura/2017/07/24/incendi-ricercatori-siccita-pesa-tantissimo-sui-roghi_e71842f1-06d3-4dba-a390-b7415af0c718.html
“Ieri acqua. Oggi fuoco. Questa è l’estate degli incendi: sono settimane che assistiamo a pezzi di paese che bruciano. Quanti di noi, quanti di voi, hanno raccontato, anche qui sui social con foto e status quello che vi siete trovati davanti? Bruciano le montagne e i...
Intervista del 18/06/2017 di Giorgio Vacchiano per l’ANSA. http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/natura/2017/06/19/incendi-appello-scienziati-in-italia-serve-piu-prevenzione_700d7713-53d2-415d-8fea-43cb6ea4262b.html
Giorgio Vacchiano, membro della Società italiana di Selvicoltura e Ecologia Forestale, il 13/07/2017 ha condiviso con Uncem alcune considerazioni in merito ai gravi incendi boschivi degli ultimi giorni, che la Delegazione rilancia al seguente link: http://www.uncem.piemonte.it/News.php?&id=720
E’ stato da poco pubblicato l’articolo “Gli incendi boschivi stanno cambiando: cambiamo le strategie per governarli” a primo nome del prof. Giovanni Bovio. Il lavoro è uno dei risultati del workshop “Incendi boschivi: innovazioni e sfide future per la ricerca scientifica” organizzato dall’Università di Sassari e realizzato con il contributo economico della...
Intervista a Luca Tonarelli (D.R.E.AM. Italia), co-cordinatore del GdL Incendi della SISEF, del 19/07/2017. L’intervista è disponibile al seguente link:
Servizio giornalistico sull’emergenza incendi in Sicilia, dal titolo “Forestali siciliani laureati ma disoccupati” andato in onda il 14 Luglio 2017 ad Agorà Estate su RAI3. Nel corso del servizio sono stati intervistati Donato La Mela Veca e Tommaso La Mantia dell’Università di Palermo, entrambi soci SISEF e membri del Gdl SISEF “Gestione Incendi boschivi”.
Dal tragico rogo in Portogallo ai timori per gli incendi in Italia. Intervista a Davide Ascoli (Univ. Napoli Federico II), portavoce del Gdl Incendi della SISEF, all’interno del programma radiofonico di RAI Radio1 “Voci del Mattino” del 19/06/2017.