Al via il corso “La filiera del tartufo: dal bosco alla tavola”

tartufo nel bosco
Il corso è promosso dal CREA, in collaborazione con il CONAF, con il patrocinio di autorevoli società scientifiche: SBI, SIGA, SOI e SISEF.

Lo scorso settembre è partito il corso sulla filiera dei tartufi, strutturato in 10 moduli tematici da 3 ore ciascuno (per un totale di 30 ore online).

Il primo appuntamento ha offerto una panoramica sulla filiera tartuficola ed il suo grande valore ecologico, economico e culturale. A seguito di questa lezione introduttiva, il corso prosegue con la “Biologia ed ecologia del tartufo”, lezione dedicata agli aspetti biologici e ambientali che regolano la vita e lo sviluppo dei tartufi, con l’obiettivo di approfondire i meccanismi ecologici e biologici alla base di questa risorsa preziosa.

Questo secondo incontro rappresenta dunque un passaggio fondamentale per acquisire una visione integrata della biologia ed ecologia del tartufo, elementi indispensabili per la gestione sostenibile e la conservazione degli ambienti produttivi.

Le iscrizioni sono gratuite fino al 14.10.2025

Iscriviti gratuitamente qui

Info Autori

Altri Posts

Articoli correlati