SISEF: 30 anni al servizio della ricerca forestale in Italia

Nel celebrare il suo trentesimo anniversario, la SISEF evidenzia il ruolo importante delle società scientifiche nello sviluppo delle discipline accademiche.

Nel 2025, la nostra società celebra trent’anni di attività!

Fondata nel 1995 presso l’Università della Tuscia, negli ultimi tre decenni la Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale SISEF ha promosso l’avanzamento e la diffusione della ricerca e della cultura del settore forestale, con un approccio aperto e collaborativo, mantenendo al contempo rigore scientifico.

Nel corso degli anni, è stata favorita la partecipazione dei giovani, la diffusione delle conoscenze e il dialogo tra ricerca e aspetti applicativi, con lo scopo di far progredire e sviluppare le scienze forestali in Italia e di contribuire in modo proattivo alle diverse sfide scientifiche, ecologiche e sociali complesse che si sono via via poste negli anni, avendo come riferimento anche le agende internazionali.

Nel 2015 venivano adottati gli Accordi di Parigi, segnando una svolta decisiva nella lotta ai cambiamenti climatici, con il riconoscimento del ruolo fondamentale delle foreste nella riduzione delle emissioni di gas serra e nella mitigazione del riscaldamento globale. Nello stesso anno l’ONU ha introdotto l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, composta da 17 Obiettivi praticamente tutti connessi, sebbene in diverso grado, alle foreste. Nel 2019, con il lancio del Green Deal europeo, è stato fissato il traguardo delle emissioni nette zero al 2050, obiettivo raggiungibile solo valorizzando pienamente il contributo delle foreste e richiedendo un impegno deciso e strategico da parte del settore forestale.

Negli anni l’impegno della SISEF si è ampliato abbracciando temi emergenti come la selvicoltura urbana, la modellistica forestale, la gestione integrata della problematica degli incendi boschivi e ha sostenuto la nascita della Fondazione AlberItalia, impegnata nella lotta al cambiamento climatico attraverso soluzioni basate sulla natura, rimboschimenti su larga scala e coinvolgimento attivo dei cittadini.

La società ha inoltre messo a disposizione le sue competenze scientifiche alle istituzioni, contribuendo alla definizione della Strategia Forestale Nazionale, approvata nel 2022, con l’obiettivo di fornire un quadro solido per la gestione sostenibile e la protezione delle foreste italiane, che conosciamo sempre di più e meglio, grazie alla ricerca e agli inventari forestali, che si sono svolti nel 2005 e 2015, in attesa di quello attualmente in corso (2025). 

Attraverso le riviste, ad accesso completamente aperto (diamond open access) Forest@ e iForest – Biogeosciences and Forestry, la SISEF continua a sostenere con forza la libera diffusione della ricerca scientifica.

Come afferma il suo attuale Presidente Giorgio Matteucci: “In un’epoca segnata da crisi ambientali globali, il ruolo delle foreste non è mai stato così cruciale. Le foreste non sono solo ecosistemi ricchi di biodiversità: sono alleate fondamentali nella lotta contro i cambiamenti climatici, nella tutela delle risorse idriche, nella difesa del suolo, nella fornitura di legno, per il benessere complessivo delle comunità. Il 2030 è vicino, il 2050 poco più avanti. I traguardi fissati non sono solo ambiziosi: sono necessari. Le foreste possono aiutarci a raggiungerli, ma solo se sapremo prendercene cura con intelligenza, responsabilità e visione. In questo quadro, la SISEF gioca un ruolo di primissimo piano in ambito nazionale e internazionale. E io, in qualità di Presidente in carica, non posso che essere fiero di ciò”.

Vi invitiamo a leggere l’articolo che Marco Borghetti, uno dei Presidenti della SISEF, e curatore della riviste della Società, ha scritto nell’occasione del nostro trentennale, ripercorrendone la storia:

LEGGI L’ARTICOLO

A seguire, delle infografiche che illustrano i 30 anni della SISEF e ne evidenziano le tappe più significative: vi invitiamo a rimanere sintonizzati sui nostri canali per le prossime iniziative sul trentesimo!

Info Autori

Altri Posts

Articoli correlati