Oltre dieci anni di Annals of Silvicultural Research

Ampliamento del comitato editoriale con nuovi esperti e introduzione di una categorizzazione per argomenti principali tra le novità che segnano i dieci anni della rivista. Ecco una lista degli articoli più cliccati.
Negli ultimi anni, l’attività editoriale degli Annals of Silvicultural Research ha continuato a crescere sia in termini di numero di contributi pubblicati che di diversificazione tematica. Con una media di 14 articoli all’anno, distribuiti su due uscite semestrali, la rivista si conferma punto di riferimento per la diffusione di risultati scientifici, metodologie di ricerca e database, con un interesse crescente soprattutto nei Paesi emergenti, oltre quello dimostrato da parte dei ricercatori italiani.
Tra gli articoli pubblicati negli ultimi sette anni (una sintesi dei dati relativi alle pubblicazioni è disponibile sul sito Scopus), ecco quelli che hanno ricevuto il maggior numero di citazioni (normalizzato rispetto al numero di anni dalla pubblicazione):
- The 1936 Italian Kingdom Forest Map reviewed: A dataset for landscape and ecological research Ferretti F. et al., 2018
- Global change and silvicultural research (concept note) Corona P., 2019
- Land use change towards forests and wooded land correlates with large and frequent wildfires in Italy Ascoli D. et al., 2021
- Evaluation of different wood harvesting systems in typical Mediterranean small-scale forests: A Southern Italian case study Cataldo M. et al., 2020
- Influence of image pixel resolution on canopy cover estimation in poplar plantations from field, aerial and satellite optical imagery Chianucci F. et al., 2021
Il significativo aumento dei contributi e l’ampliamento degli argomenti trattati hanno reso necessario un potenziamento dell’Editorial Board, con l’inserimento di ulteriori esperti in vari ambiti disciplinari, a garanzia di un accurato processo di revisione tra pari. Per migliorare l’accessibilità ai contenuti è stata inoltre introdotta una categorizzazione per main topics.
Oltre alle indicizzazioni già attive (Scopus, DOAJ, SHERPA/RoMEO, Google Scholar), è stato avviato il processo di valutazione per l’inserimento nella Core Collection di Web of Science, che ha già superato i primi due step della fase uno (Quality Criteria). In attesa di accedere alla seconda fase (Impact Criteria), gli Annals continuano a promuovere la diffusione dei risultati della ricerca selvicolturale internazionale, mantenendo la consueta formula Open Access, senza costi né per gli autori né per i lettori.