Foreste urbane in Italia:
potenzialità e criticità delle esperienze negli ultimi 40 anni

Invito a partecipare all’incontro “Foreste urbane in Italia: potenzialità e criticità delle esperienze negli ultimi 40 anni” del 18 giugno, che si terrà in forma ibrida con presenza a Bari presso
l’Aula Magna di Agraria.

Negli ultimi anni l’interesse verso la foresta urbana è cresciuto notevolmente anche da parte della
politica italiana che ha emanato e previsto finanziamenti ad hoc per questi interventi all’interno di azioni
sul contrasto al cambiamento climatico. Numerosi sono anche i progetti di iniziativa pubblica e privata.
A quaranta anni dai primi i significativi interventi di forestazione urbana in Italia sono emerse
potenzialità e criticità in particolare per quanto riguarda le tecniche di impianto e le successive cure
culturali: è importante fare tesoro di queste esperienze al fine di intervenire con approccio razionale
nelle prossime sfide ambientali, riconoscendo le potenzialità della foresta urbana, ma allo stesso
tempo l’importanza di supportarla nelle diverse fasi con evidenze scientifiche.


Per questi motivi il Gruppo di Lavoro del verde urbano della Società Italiana di Selvicoltura e di Ecologia
Forestale (SISEF) ha organizzato un incontro il 18 giugno 2024 presso l’aula magna di Agraria
dell’Università degli studi di Bari A. Moro
chiamando a raccolta esperti, ricercatori e attori della foresta
urbana italiana al fine di fare il punto e fornire alla società civile spunti di riflessione. L’incontro è
organizzato in collaborazione con il Centro Nazionale per le Tecnologie dell’Agricoltura AGRITECH
Spoke 7 (Modelli integrati per lo sviluppo delle aree marginali per promuovere sistemi di produzione
multifunzionali che migliorino la sostenibilità agro-ecologica e socioeconomica) e con NBS Italy hub
del quale l’Università di Bari è socia cofondatrice.

👉 VISUALIZZA IL PROGRAMMA 👈

Articoli correlati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: