Decima edizione del Simposio sul monitoraggio costiero nel Mediterraneo: l’interdisciplinarietà della ricerca come strategia per affrontare le nuove sfide ambientali

simposio 10 edizione
11-12-13 giugno 2024, al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Livorno

Livorno di nuovo sede del Simposio Internazionale “Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo problematiche e tecniche di misura” giunto quest’anno alla decima edizione. Anche quest’anno la SISEF tra gli organizzatori, insieme all’Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBE).

Questa decima edizione rappresenta un traguardo di rilievo per questo evento che ha visto negli anni un
interesse e una partecipazione sempre crescente di studiosi di tutto il bacino del Mediterraneo,
confermandosi un’occasione di confronto, discussione e scambio costruttivo sulle nuove prospettive e sfide in tema di monitoraggio e conservazione degli ecosistemi costieri mediterranee e per valutare strategie e azioni per la salvaguardia e per la tutela dell’ambiente marino e costiero.

Le tematiche, le metodologie innovative ed i risultati degli ultimi anni nella ricerca su questi temi saranno
esposti nei 170 lavori scientifici sia con presentazioni orali sia con poster. Il Simposio si articola in cinque sessioni, che spaziano dalla Morfologia ed evoluzione delle coste e dei fondali, alla Geografia e Paesaggio della fascia costiera, all’inquinamento, produzione energetica, monitoraggio e valutazione economico-ambientale e, infine, alla Flora e Fauna e al Patrimonio culturale costiero e subacqueo. Dei lavori selezionati dai 46 componenti del Comitato Scientifico più di 12 afferiscono a ricercatori CNR sulle tematiche delle varie Sessioni e 70 sono di Autori stranieri provenienti da 15 paesi diversi.


Il sempre maggior rilievo del Simposio è confermato dai prestigiosi patrocini dell’Accademia dei Lincei,
dell’Accademia dei Georgofili, dell’Università degli Studi di Firenze, della Regione Toscana, del Comune di
Livorno, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale che quest’anno hanno visto
l’aggiunta dell’Università di Catania e dell’Associazione Italiana di Geografia fisica e Geomorfologia. A sottolineare lo stretto legame tra il Simposio, la città di Livorno e le sue infrastrutture costiere storiche,
alla fine dei lavori sono previste due visite in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale.

Articoli correlati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: