Pioppicoltura resiliente ai cambiamenti climatici

Save the Date: 7 luglio – Casale Monferrato

La wood security rappresenta un asset strategico per l’Italia, grande produttore ed esportatore di prodotti semilavorati e finiti a base di legno. Le attività che hanno come obiettivo l’incremento della qualità e della quantità delle risorse disponibili a livello nazionale risultano, pertanto, di grande importanza.
Tra queste, un ruolo centrale è svolto dalla ricerca di strategie innovative per la pioppicoltura, a partire dalla individuazione di cloni più idonei per i diversi impieghi e di forme di gestione più sostenibili a fronte dei cambiamenti climatici fino alla gestione assicurativa dei crescenti rischi ambientali, in un quadro coordinato e integrato a livello nazionale.
Se ne parlerà all’evento divulgativo di Casale Monferrato, il 7 luglio.
Le iscrizioni si possono effettuare fino al 30 giugno inviando una mail a lucia.sebastiani@crea.gov.it