SISEF News
HIGHLIGHTS: Relazioni fra produttività primaria netta, nutrienti e clima nella foresta tropicale pluviale: un’analisi pan-tropicale
Il controllo ambientale della produttività primaria netta (NPP) nella foresta tropicale rappresenta uno degli snodi scientifici più importanti ai fini della previsione delle capacità degli ecosistemi terrestri di assorbire attivamente l’anidride carbonica atmosferica. A tutt’oggi il quadro conosciti…
HIGHLIGHTS: Perdita di carbonio a causa di un incendio eccezionale della tundra artica
Viene riportato l’esito di un eccezionale incendio che nel 2007 ha percorso 1039 chilometri quadrati di tundra in Alaska. L’incendio ha causato la perdita di oltre 2 grammi di carbonio per metro quadrato, per un rilascio totale verso l’atmosfera di oltre 2 teragrammi di carbonio sull’intera area bru…
EDITORIALE: Non poteva Ernesto Galli della Loggia scrivere un commento più intelligente sulla proposta ANVUR?
Da qualche giorno l’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema universitario e della Ricerca) ha pubblicato un documento-proposta riguardante i criteri di valutazione dei candidati e dei commissari dell’abilitazione scientifica nazionale. Vi invito a scaricarlo dal sito ANVUR (⇒ http://www.anvur.org), e a leggerlo.
Convegno: “Foreste e biotecnologie”
Foreste e biotecnologie: convegno organizzato da CONAF, FIDAF, ARDAF, Ordine Agronomi Roma, Accademia Georgofili, SISEF, 22 Giugno 2011, Sala “Nassirya” del Comando Carabinieri delle Politiche Agricole ed Alimentari
Via Torino, 44 – 00184, Roma
HIGHLIGHTS: Un modello carbonio costi-benefici spiega il pattern di efficienza e sicurezza del sistema xilematico
La sicurezza del sistema xilematico per l’approvvigioanmento idrico raprresenta una necessità vitale per gli alberi che sono costretti a trasportare contro gravità notevoli quantità di acqua. In questo lavoro viene proposto un modello di acquisizione e allocazione del carbonio ispirato a criteri di …
HIGHLIGHTS: Isteresi stagionale dello scambio ecosistemico netto in risposta alle variazioni di temperatura: pattern e cause
Un interessante lavoro che scaturisce dall’analisi dei dati dell’archivio FLUXNET. E’ stata esplorata, per 20 siti forestali delle medie ed alte latitudini, la dipendenza dello scambio ecosistemico netto (NEE) dalla temperatura, distinguendo le variazioni che si verificano in primavera (temperature …
Workshop: Emerging issues of Forest Inventory and Integration with Remote Sensing
Organization IUFRO 4.02.06 – Resource data in boreal and temperate regions IUFRO 4.02.04 – Geographic and management information systems Italian Academy of Forest Sciences (AISF) Italian Society of Silviculture and Forest Ecology (SISEF) CRA, Dipartimento Agronomia, Foreste e Territorio, Via del Caravita 7/a, ROMA 20 May...