I dissesti idrogeologici e il degrado del sistema agrosilvopastorale
Pubblica Adunanza: “I dissesti idrogeologici e il degrado del sistema agrosilvopastorale”. Firenze – Logge Uffizi Corti, 23 febbraio 2012.
Pubblica Adunanza: “I dissesti idrogeologici e il degrado del sistema agrosilvopastorale”. Firenze – Logge Uffizi Corti, 23 febbraio 2012.
Carissimi, vi informo che dal 1°gennaio è ufficialmente partito il programma ERANET-FORESTERRA finalizzato al coordinamento e al sostegno della ricerca per le foreste mediterranee, allargato a tutti i Paesi del bacino mediterraneo (sponda Nord e Sud) ed agli altri Paesi a clima mediterraneo (California, Cile, Australia, Sud Africa). Tra le altre attività, questo programma ERANET…
Announcing ForestSAT 2012: A conference promoting science-based applications of remote sensing and other spatial data in forested systems – The purpose of ForestSAT 2012 is to promote scientifically-based understanding of how spatial analysis technologies can help describe and monitor forested systems. Recognized is an inherent need to integrate data from an array of remote sensing systems, and other spatial information, using a variety of approaches…
Si tratta di un lavoro che affronta, con un accurato approccio modellistico, una tematica di notevole interesse in rapporto all’effetto probabile del cambiamento climatico sulla futura distribuzione delle specie arboree in Europa….
Segnalato da: Piermaria Corona The Universities of Lleida ( Spain ), Valladolid ( Spain), Padova (Italy), Tuscia (Italy), Catholic of Portugal (Portugal) and Technical University of Lisbon (Portugal, coordinator) are promoting with six associate partners (EFIMED, ENFI-Morocco, INRGREF-Tunisia, CTFC-Spain, INRA-France and CIHEAM) a two year Eramus Mundus Master course on Mediterranean Forestry and...
Fino a qualche tempo fa i professori universitari restavano all’università fino al limite di età consentito. Fuori ruolo a 70 o 72 anni, già vivevano con rammarico questo periodo e arrivati ai 75 quasi mai si rassegnavano ad abbandonare completamente l’attività. Molti, soprattutto i migliori, continuavano a frequentare gli istituti, a studiare e a seguire gli allievi. Era una prassi, forse con qualche aspetto negativo, ma anche con molti risvolti positivi […]