SISEF News
HIGHLIGHTS: Codominanza e successione nellle dinamiche forestali: il ruolo delle differenze interspecifiche nella trasmissività della chioma
La coesistenza di specie forestali con simili caratteristiche ecologiche pone interessanti quesiti scientifici, sia sul piano teorico, in relazione all’apparente violazione del principio di esclusione competitiva, sia sul piano applicativo, in rapporto alla comprensione dei meccanismi che consenton…
HIGHLIGHTS: Nelle foreste temperate la ricchezza di specie arboree stimola la produttività attraverso una stretta complementarietà fra le specie
Si tratta di uno dei primi lavori in cui si tenta di stabilire, in una lunga prospettiva temporale, un legame fra la biodiversità dell’ecosistema forestale e il suo funzionamento. Attraverso simulazioni condotte con un modello successionale (ForClim v2.9.6) quest’interessante studio esplora la relaz…
Postdoctoral Research Associates in forest landscape modeling and global change ecology
POSTDOCTORAL RESEARCH ASSOCIATES IN FOREST LANDSCAPE MODELING AND GLOBAL CHANGE ECOLOGY Data evento: 31 Ott 2011 Contenuti: We are looking for 1-2 Postdoctoral Research Associates in the area of forest landscape modeling and global change ecology. The candidate will work on a multi-faceted project predicting forest...
Sessione ‘Clima e Foreste: quali scenari di impatto, mitigazione e adattamento?, VIII Congresso SISEF
Dal 4 al 7 Ottobre 2011, si è tenuto a Rende (CS) l’VIII Congresso Nazionale S.I.S.E.F. ‘Selvicoltura e Conservazione del Suolo’. I GdL Inquinamento e Cambiamento Climatico hanno organizzato la Sessione ‘Clima e Foreste: quali scenari di impatto, mitigazione e adattamento?’ in cui sono state presentate...
HIGHLIGHTS: Ricostruzione e attribuzione del sink di carbonio delle foreste Europee fra il 1950 e il 2000
E’ noto da recenti lavori che nella seconda metà del secolo scorso (1950-2000) le foreste europee hanno manifestato tassi elevati di crescita e hanno rappresentato un’importante sink per il carbonio atmosferico. Questo lavoro approccia, usando un modello di processo (ORCHIDEE-PM), il problema dell’a…
HIGHLIGHTS: Relazioni fra produttività primaria netta, nutrienti e clima nella foresta tropicale pluviale: un’analisi pan-tropicale
Il controllo ambientale della produttività primaria netta (NPP) nella foresta tropicale rappresenta uno degli snodi scientifici più importanti ai fini della previsione delle capacità degli ecosistemi terrestri di assorbire attivamente l’anidride carbonica atmosferica. A tutt’oggi il quadro conosciti…
HIGHLIGHTS: Perdita di carbonio a causa di un incendio eccezionale della tundra artica
Viene riportato l’esito di un eccezionale incendio che nel 2007 ha percorso 1039 chilometri quadrati di tundra in Alaska. L’incendio ha causato la perdita di oltre 2 grammi di carbonio per metro quadrato, per un rilascio totale verso l’atmosfera di oltre 2 teragrammi di carbonio sull’intera area bru…
EDITORIALE: Non poteva Ernesto Galli della Loggia scrivere un commento più intelligente sulla proposta ANVUR?
Da qualche giorno l’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema universitario e della Ricerca) ha pubblicato un documento-proposta riguardante i criteri di valutazione dei candidati e dei commissari dell’abilitazione scientifica nazionale. Vi invito a scaricarlo dal sito ANVUR (⇒ http://www.anvur.org), e a leggerlo.