SISEF News

Convegno: “Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia” – Casale M.to (AL), 24-25 Ott 2016

L’arboricoltura da legno, e in particolare la pioppicoltura, rappresenta un caposaldo fondamentale della filiera legno in Italia, con un ammontare di quasi il 40% del legname da opera prodotto a scala nazionale. Peraltro, in Italia questa filiera risulta fortemente dipendente dall’estero per l’approvvigionamento di materia prima e semilavorati: più dei 2/3 del fabbisogno nazionale viene coperto dalle importazioni (wood insecurity). A fronte di ciò, si prospetta un margine significativo per la valorizzazione delle produzioni legnose nazionali. D’altro canto, gli imprenditori che investono in questo settore sono condizionati dai mutamenti ambientali e di mercato, che spingono in maniera sempre più decisa verso l’innovazione tecnologica e di processo volta, in particolare, a coniugare in modo efficiente la sostenibilità finanziaria delle produzioni con quella socio-ambientale.

Questionario sull'innovazione Europea in tema di legno di latifoglie

An online questionnaire has been developed in which all stakeholders in research and industry can provide their ideas on future research and innovation needs on the use of hardwoods in Europe. LINK TO THE ONLINE QUESTIONNAIRE This questionnaire will be open until 13 October 2016. This...

EFI fellowships award al Presidente SISEF prof. Marco Marchetti

Congratulazioni al nostro Presidente per il prestigioso premio EFI fellowships conferito per il servizio prestato come Chair dello Scientific Advisory Board EFI, e consegnato oggi dall’attuale Chair del Board EFI prof. Giuseppe Scarascia Mugnozza durante la conferenza annuale dell’European Forest Institute a Vienna.

Manuale sulla gestione responsabile degli investimenti forestali

E’ stato pubblicato da CIFOR un Occasional Paper sulla gestione responsabile dei finanziamenti in campo forestale: L. Brotto, P. Cerutti, D. Pettenella and R. Pirard. Planted forests in emerging economies: Best practices for sustainable and responsible investments. Occasional Paper 151. CIFOR, Bogor, 2016, p. 55. La...

“Premio Laura Bacci”: prorogata la scadenza del bando

La scadenza del bando del ‘Premio Laura Bacci 2015’ è stata prorogata al 31 ottobre 2016. L’istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBIMET/CNR) in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili e con il contributo della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), bandisce un concorso dedicato alla memoria della...

Head of EFI Bioeconomy Programme

The European Forest Institute (EFI) is an international organisation established by European States. EFI undertakes forest research and policy support at pan-European and global levels.  EFI’s Headquarters is located in Joensuu, Finland.  EFI has several offices across Europe, and project offices in Malaysia and China. The...

5th EuroCoppice Training School “Establishment and tending of SRC” – Latvia, Sept 19-23 – deadline 17.08.16

The Call for the 5th Training School within COST Action FP1301 EuroCoppice is now open! Topic: Establishment and tending of SRC (Short Rotation Coppice); Dates: 19.09.2016 – 23.09.2016; Location: Salaspils, Kalsnava & Skede, Latvia; Host: Latvian State Forest Research Institute Silava, Forest Research Station Latvia. Applications are due by Wed, Aug 17th, 2016.

Post-Doctoral fellowship

One post-doctoral position is opened at CEF (Forest Research Centre) within the project MEDSPEC – Monitoring Gross Primary Productivity in Mediterranean oak woodlands through remote sensing and biophysical modelling (PTDC/AAG-MAA/3699/2014), funded by Fundação para a Ciência e Tecnologia (FCT).

Workshop “Quale futuro per la rete Natura 2000 in Italia e in Europa? Riflessioni a 25 anni dalla sua istituzione” (Trento, 24-25 giugno 2016)

Dopo circa 25 anni dall’istituzione della rete Natura 2000 le condizioni sociali, economiche e ambientali nei paesi membri dell’Unione Europea sono profondamente mutate. L’allargamento dell’Unione Europea verso i paesi dell’Est Europa ha permesso l’inclusione di aree dall’elevato valore naturalistico, ma al contempo ha messo in luce una serie di difficoltà nel processo decisionale, interno a ciascun paese, volto all’identificazione dei siti. La recente crisi economica che ha investito tutti i Paesi Membri dell’Unione Europea ha fatto passare le politiche ambientali in secondo piano e ha accentuato potenziali conflitti tra le aree protette e le attività economiche all’interno dei siti protetti. In questo mutato scenario, una riflessione critica su quello che è stata la rete Natura 2000 in quest’ultimo quarto di secolo e su quello che dovrà, e potrà, essere nei prossimi decenni diventa di fondamentale importanza.

Darwin, darwinismo e intelligenza (Roma, 14 Giugno 2016)

Darwin, darwinismo e intelligenza Un dibattito all’interno della scienza Massimo Pigliucci (CUNY, City College of New York, USA) Stefano Mancuso (Università degli Studi di Firenze) Roma 14 Giugno 2016, ore 10:30 Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze Scuderie Vecchie di Villa Torlonia v. L. Spallanzani, 1/A Indirizzi...

Darwin, darwinismo e Intelligenza (Roma, 14 Giugno 2016)

Darwin, darwinismo e intelligenza Un dibattito all’interno della scienza Massimo Pigliucci (CUNY, City College of New York, USA) Stefano Mancuso (Università degli Studi di Firenze) Roma 14 Giugno 2016, ore 10:30 Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze Scuderie Vecchie di Villa Torlonia v. L. Spallanzani, 1/A Indirizzi...