SISEF News

Conferenza sul telerilevamento AIT2018

In collaborazione con il GdL di Geomatica Forestale si è tenuto a Firenze dal 4 al 6 luglio scorsi la IX Conferenza dell’Associazione Italiana di Telerilevamento. https://aitonline.org/ Alcuni numeri di AIT2018: 3 sessioni plenarie 18 sessioni orali 6 sessioni in broadcast (7h30m disponibili su fb) 170 partecipanti registrati provenienti da…...

Concorso per la divulgazione della ricerca forestale

Segnalo il Concorso per giovani ricercatori che ha per oggetto la divulgazione della ricerca forestale. Tutto è nato da un’iniziativa che si è svolta durante i lavori dell’XI Congresso SISEF, dove Compagnia delle Foreste ha animato una Tavola Rotonda dal titolo “La Ricerca in Ascolto”, in...

Glossario multilingue sugli incendi boschivi

E’ disponibile il glossario multilingue sugli incendi boschivi sviluppato nell’ambito del progetto MEFISTO. Il glossario è disponibile in Inglese, Francese, Italiano Portoghese e Spagnolo. I file del glossario in formato pdf sono disponibili all’indirizzo: https://www.mefistoforestfires.eu/content/common-terminology-and-good-practices La app per smartphone e iphone è scaricabile da Playstore e...

PROMEMORIA 28 giugno 2018 ore 10 – 14 La pianificazione forestale che vorremmo – Gruppo di lavoro di pianificazione forestale

Il 28 giugno 2018 ore 10 – 14 presso la Scuola di Agraria, viale Fanin 44/46, Bologna si terrà un incontro dal titolo “La pianificazione forestale che vorremmo” l’incontro, aperto a  tutti gli interessati, è organizzato dal Gruppo di lavoro di pianificazione forestale della Società Italiana di Selvicoltura...

Postdoctoral Fellowship in Geomatics and Forest Ecology at UQAC (Canada)

UQAC – Université du Quebec à Chicoutimi. We are recruiting a post-doctoral research scientist for the spatial characterization of tree growth by the integration of spatially-continuous variables. The selected candidate will be based at the Université du Québec à Chicoutimi (QC, Canada) and will participate to a project involving academic and governmental scientists aiming to (1) describe the spatial pattern of tree phenology and radial growth across the boreal forest of Quebec, (2) identify and quantify the effect of climate on these patterns, (3) construct spatially explicit models of radial growth. Within this scope, opportunities exist to develop and explore new challenging research questions of interest. This position offers an exciting opportunity to lead a research activity, demonstrate your quantitative skill, build international collaborations, and publish in high impact journals.

Tavola Rotonda: “Tutela e Pianificazione Ecologica e Sostenibile delle Foreste Italiane” (Firenze, 25 giugno 2018)

La Fondazione per la Flora Italiana insieme a SBI, UZI, SItE, SISEF, SISV e l’Accademia di Scienze Forestali organizzano una tavola rotonda con la Direzione Generale delle Foreste del MIPAAF dedicata alla tutela, alla pianificazione ecologica e alla gestione sostenibile delle nostre risorse forestali. Scopo di questo incontro è promuovere il dibattito tra naturalisti, biologi, forestali ed ecologi per mettere in evidenza il ruolo essenziale delle conoscenze scientifiche nell’attuazione del «Testo unico in materia di foreste e filiere forestali (GU Serie Generale n.92 del 20-04-2018)».

Pro memoria: 14 Giu.’18. CREA, Rete Rurale Nazionale: Piantagioni da legno policicliche ed agroforestry

Si rammenta  l’evento e che la partecipazione al seminario è gratuita. Per motivi organizzativi si richiede l’iscrizione e l’eventuale interesse a partecipare al pranzo al prezzo indicativo 15 €, inviando una email entro l’8 giugno 2018, al seguente contatto:  Francesco Pelleri : francesco.pelleri@crea.gov.it; 333.1694187,   Focus Group e study visit...

On line i Proceedings del 4° convegno biennale di EURAF sull’agroforestry in Europa

Dalla Homepage di EURAF 2018 (https://euraf.isa.utl.pt/conferences/IVEURAFConference_2018_Nijmegen) è possibile scaricare gratuitamente gli Atti del 4° Convegno biennale  di EURAF, European Agroforestry Federation. L’evento si è svolto a Nijmegen, Olanda, dal 27 al 31 maggio. Hanno partecipato circa 250 persone (cifra ufficiosa) con più 70 presentazioni orali, 60 poster,...

Borsa di studio dell’Accademia dei Georgofili – “Valorizzazione del patrimonio forestale della regione Toscana”

L’Accademia dei Georgofili (di seguito indicata con ACCADEMIA), nell’ambito del progetto “VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE DELLA REGIONE TOSCANA” (di seguito indicato con progetto PAFR) promosso e finanziato dalla Cassa Forestale Toscana, bandisce una Borsa di studio dell’importo lordo di € 10.200,00 (diecimiladuecento), della durata di mesi 6 (sei), a partire dalla data di assegnazione dell’incarico (vedi art. 10). Responsabile del progetto è il prof. Raffaello Giannini, Accademico Emerito dei Georgofili; Referente scientifico per la Borsa di studio è il prof. Enrico Marone, dell’Università di Firenze

Esperienze a sostegno della valorizzazione della sughericoltura – Visita di studio

29 maggio 2018, Tempio Pausania – Calangianus La Rete Rurale Nazionale (RRN- http://www.reterurale.it ), nell’ambito della scheda Foreste 22.2 – Sughericoltura, coordinata dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), organizza, in collaborazione con l’Università di Sassari, l’Agenzia Forestas e l’Agenzia Agris, una...

Conferenza programmatica di presentazione del Piano Nazionale del Verde

Castello Visconteo Sforzesco di Novara Piazza Martiri della Libertà 10 Maggio 2018 dalle ore 9,30 alle ore 16,00 Organizzazione Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare – Comitato per lo Sviluppo del Verde Pubblico Patrocinio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali CREA SISEF CONAF...