XIV Workshop of the Silva Mediterranea
Webinar in preparation of the upcoming VII Mediterranean Forest Week (Turkey, 21-25 March 2022)
Webinar in preparation of the upcoming VII Mediterranean Forest Week (Turkey, 21-25 March 2022)
In Italia nel 2020 rispetto all’anno precedente, il numero e le superfici interessate dagli incendi boschivi sono aumentati rispettivamente del 12% e del 38%, così come è aumentata la superficie media per incendio con un incremento da 9 a 11 ettari. È quanto emerge dal rapporto...
Dettagli III Conferenza internazionale “Fire Behaviour and Risk” (ICFBR) 2022 di Alghero – e invio abstracts
Nuova rubrica SISEF per scoprire il bosco a tavola e riflettere ancora una volta sulla sua importanza, anche dal punto di vista nutrizionale.
Registrazione completa del secondo webinar preparatorio al XIII Congresso SISEF (Orvieto 20-23 Feb 2021) dal titolo: “Alberi e foreste urbane e peri-urbane per le biocittà del futuro”, che si è tenuto il 30 Novembre 2021 e che ha visto una numerosa partecipazione di pubblico
Roberto Tognetti, Melanie Smith, Pietro Panzacchi (eds) (2021). Climate-Smart Forestry in Mountain Regions. “Managing Forest Ecosystems” series, vol. 40, Springer, Cham, Switzerland, pp. 574. Questo volume è un compendio intersettoriale per ricercatori, studenti, amministratori, e professionisti interessati alla “climate-smart forestry”, con particolare riferimento all’ambiente montano. Il volume fornisce una analisi completa delle problematiche delle foreste montane e intende facilitare l’implementazione degli obiettivi climatici nelle politiche e pratiche forestali…
Webinar per far chiarezza sul ruolo degli alberi nella crisi climatica attuale.
Registrazione completa del primo webinar preparatorio al XIII Congresso SISEF (Orvieto 20-23 Feb 2021) dal titolo: “Sfide e necessità per le foreste del futuro”, che si è tenuto il 16 Novembre 2021 e che ha visto una numerosa partecipazione di pubblico
The WSL Institute for Snow and Avalanche Research SLF is part of the Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research WSL and thus of the ETH Domain. WSL focuses on the sustainable use and protection of the environment and on the handling of natural...
In riferimento al nono Simposio “Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura” (Livorno 14-16 giugno 2022), organizzato da CNR IBE e SISEF, si informa che per venire incontro alle richieste di vari autori la scadenza per l’invio degli ABSTRACT è procrastinata al 29 novembre...
Il D.Lgs. 34/2018 (Testo unico in materia di foreste e filiere forestali, TUFF) dà centralità alla pianificazione per la gestione delle foreste. Per la prima volta il legislatore nazionale definisce il livello di pianificazione forestale territoriale (PFIT) e offre la possibilità alle Regioni di adottarlo, indicando una serie di principi e di contenuti minimi comuni a scala nazionale. Tutto ciò è una significativa opportunità ma anche una importante sfida…
Post-doctoral researcher position at UNIBZ within the group of forest ecology
Nuova offerta formativa: Master Executive di II livello per “Tecnico esperto in gestione sostenibile degli ecosistemi forestali ed urbani”.
Dal 5 al 7 novembre si terrà presso l’Auditorium del Complesso di Sant’Apollonia a Firenze il primo Congresso nazionale dei Paesaggi Rurali Storici Italiani. In questa occasione i rappresentanti dei 27 paesaggi ad oggi iscritti al Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle...
Webinar organizzato da ICOS per discutere il dopo COP26: “Scienza, sfide e prospettive per il monitoraggio dei gas a effetto serra”
Premio in memoria del dott. Gaetano Castro”, destinato a giovani laureati che abbiano discusso tesi su tematiche inerenti al legno
Facendo seguito alle numerose richieste pervenute, il Comitato organizzatore del XIII Congresso SISEF (Orvieto, TR 20-22 Febbraio 2022) ha deliberato la proroga della scadenza per l’invio dei contributi al 10 Novembre 2021 (23:59 CET). E’ possibile inviare il proprio contributo (orale o poster) al Congresso, sia in lingua italiana che inglese, utilizzando l’apposito modulo disponibile previa autenticazione…
Le quattro puntate del podcast Vaia – alberi, esseri umani, clima per commemorare i 3 anni trascorsi dalla tempesta
PhD position offered by the University of Bozen in Mountain Environment and Agriculture
In partenza il salone agroforestale Forestalia ospitato nei Saloni del Piacenza Expo