SISEF News

cornici bosco a tavola

Il bosco a tavola

Nuova rubrica SISEF per scoprire il bosco a tavola e riflettere ancora una volta sulla sua importanza, anche dal punto di vista nutrizionale.

Climate-Smart Forestry in Mountain Regions

Roberto Tognetti, Melanie Smith, Pietro Panzacchi (eds) (2021). Climate-Smart Forestry in Mountain Regions. “Managing Forest Ecosystems” series, vol. 40, Springer, Cham, Switzerland, pp. 574. Questo volume è un compendio intersettoriale per ricercatori, studenti, amministratori, e professionisti interessati alla “climate-smart forestry”, con particolare riferimento all’ambiente montano. Il volume fornisce una analisi completa delle problematiche delle foreste montane e intende facilitare l’implementazione degli obiettivi climatici nelle politiche e pratiche forestali…

Incontro Tecnico e Focus Group: “Problemi e opportunità per la pianificazione forestale in Appennino alla luce del nuovo Testo unico forestale”

Il D.Lgs. 34/2018 (Testo unico in materia di foreste e filiere forestali, TUFF) dà centralità alla pianificazione per la gestione delle foreste. Per la prima volta il legislatore nazionale definisce il livello di pianificazione forestale territoriale (PFIT) e offre la possibilità alle Regioni di adottarlo, indicando una serie di principi e di contenuti minimi comuni a scala nazionale. Tutto ciò è una significativa opportunità ma anche una importante sfida…

Paesaggi rurali storici italiani: congresso

Dal 5 al 7 novembre si terrà presso l’Auditorium del Complesso di Sant’Apollonia a Firenze il primo Congresso nazionale dei Paesaggi Rurali Storici Italiani. In questa occasione i rappresentanti dei 27 paesaggi ad oggi iscritti al Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle...

XIII Congresso SISEF – Proroga Scadenza invio Contributi

Facendo seguito alle numerose richieste pervenute, il Comitato organizzatore del XIII Congresso SISEF (Orvieto, TR 20-22 Febbraio 2022) ha deliberato la proroga della scadenza per l’invio dei contributi al 10 Novembre 2021 (23:59 CET). E’ possibile inviare il proprio contributo (orale o poster) al Congresso, sia in lingua italiana che inglese, utilizzando l’apposito modulo disponibile previa autenticazione…