Avvisi

Il verde urbano a “Tutta la città ne parla” (RAI Radio3)

In data 14 Marzo 2018, il Presidente SISEF, prof. Marco Marchetti, ha partecipato alla trasmissione “Tutta la città ne parla” di Radio3, che ringraziamo per aver offerto uno spazio per poter parlare di verde urbano, cura del paesaggio e gestione forestale sostenibile, con riferimento a tutto ciò che sta avvenendo nell’ultimo periodo nel nostro Paese, ma sempre con uno sguardo alle relazioni e ripercussioni sulle dinamiche globali.

Lutto – Prof. Giampiero Maracchi

A nome della intera Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, esprimo la vicinanza e il ricordo sentito e ammirato del prof. Giampiero Maracchi. Ringrazieremo sempre per la sua professionalità, la sua competenza scientifica, il suo stile accademico e la sua vicinanza fiduciosa e sincera al...

Seminario: Editing genomico e utilizzo della tecnica CRISPR/Cas

Nell’ambito delle attività seminariali della Scuola SAFE, per i corsi di Genetica Vegetale (SFA) e di Genetica (TAL), abbiamo organizzato un seminario dal titolo “Editing genomico e utilizzo della tecnica CRISPR/Cas”, con relatori: dott.ssa D’Ambrosio Caterina, dott. Giorio Giovanni e dott.ssa Stigliani Lucia, team dell’unità di Biologia Cellulare, del Centro Ricerche Metapontum Agrobios-CRMA, ALSIA, Metaponto (MT). Il seminario sarà svolto il giorno 13 marzo 2018 dalle ore 11.30 in aula A1, Scuola SAFE, presso l’università degli studi della Basilicata.

Postdoctoral Fellowship in Canada

We are seeking a post-doctoral research scientist to develop growth mathematical models based on our long-term anatomical chronologies of intra-annual xylem formation collected across the whole latitudinal range of the closed boreal forest in Quebec, Canada.

Un Testo unico in materia forestale: perché è importante e urgente la sua approvazione

Nelle ultime settimane sono state rese pubbliche delle valutazioni critiche sul Testo unico in materia di foreste e filiere forestali, attualmente in fase di approvazione finale da parte del Consiglio dei Ministri prima di essere sottoposto alla firma definitiva del Presidente della Repubblica. Vogliamo chiarire la nostra posizione su questa norma, sia per quello che riguarda il metodo che il merito. Il metodo. Il Testo unico è frutto di un lavoro di confronto e partecipazione pubblica durato 4 anni e riprende in gran parte un testo licenziato nel luglio 2015 dal Tavolo di settore “Foresta e legno” del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Ministero che negli ultimi anni ha finalmente cercato di dare corpo a quel mandato di coordinamento delle politiche forestali…

Opportunità per startup nel campo forestale

Nell’ambito del progetto Erasmus+ KA ECOSTAR-Natural Talents coordinato dal Dipart. TESAF del’Università di Padova, viene organizzato, presso il Campus di Agripolis. un Nature-Accelerator, finanziato dalla Commissione Europea e dal fondo di impact investors Fledge di Seattle. Per partecipare al Nature-Accelerator (8 startup selezionate, ciascuna con 15k...

New European project places value on forest ecosystem services

Spurring INnovations for forest eCosystem SERvices in Europe (SINCERE) is a four-year project funded through the European Commission’s H2020 programme. Responding to society’s demands for services such as wood production, recreation, biodiversity provision and carbon storage, the project will look at innovative ways to value and...

I primi cinque in Annals of Silvicultural Research

Annals of Silvicultural Research (ASR), la rivista Open Access peer-reviewed pubblicata dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA – Centro di ricerca Foreste e Legno), è indicizzata in SCOPUS da Aprile 2013. ASR prosegue e rinnova la lunga tradizione (oltre 80...

11th International Beech Symposium

18-21 Sep 2018, Viterbo (Italy)   Dear Friends and Colleagues, I’m pleased to announce you the 11th International Beech Symposium, organized by the IUFRO Research Group 1.01.07 on Ecology and Silviculture of Beech, that will be held in Viterbo (Italy), 18-21 September 2018. REGISTRATION OPENING: 1...

COST Action FP1407 WG1 and WG4 meeting “Wood modification in Europe: processes, products, applications”

26/02/2018, Florence The meeting will present the state of the art of modification technologies around Europe, production capacity and practical applications developed in the different countries. The meeting is co-organized by COST Action FP1407, University of Florence GESAAF, CNR IVALSA, University of Basilicata SAFE, SISEF Wood...

EGU2018 (Vienna, Austria – 8-13 Apr 2018) – Call for abstracts

European Geosciences Union (EGU) General AssemblyAustria Center Vienna (ACV) Dear researcher,as convener and co-convener we’re pleased to invite you to submit an abstract to EGU2018 section “BG2.23: Mediterranean forests under pressure: current knowledge and future science directions”  (find a description below) The abstract submission deadline is...

Position for: FG IV – Project Officer in the field of forest modelling

As the science and knowledge service of the Commission, the mission of DG Joint Research Centre is to support EU policies with independent evidence throughout the whole policy cycle. The vacancy is within the Bio-Economy Unit, (located in Ispra, Italy), which provides scientific support to EU policies related to the bio-economy such as the sustainable production as well as the use of biological resources and the conversion to value added products, such as food, feed, bioenergy and bio-based products. We are looking for a researcher to contribute to the further development and implementation of the forest growth models as part of the wider forest sector modelling suite of the Unit, in the context of the wider bio-economy and environmental threats (e.g. climate change).

Corso di perfezionamento professionale: una nuova prevenzione per gli incendi che cambiano

Sassari 20-23 Febbraio 2018 ObiettiviGli incendi di “nuovo tipo” necessitano di un approccio nuovo, non prioritariamente orientato alla estinzione, ma incentrato su una concreta ed operativa “prevenzione”. Su queste basi, il corso si prefigge di affrontare il tema della pianificazione antincendio boschivo dotandosi di strumenti innovativi....