“Innovazione nella governance forestale” -Congresso Finale del progetto LIFE FOLIAGE – Roma, 16 maggio 2025

Il 16 maggio 2025 si terrà “Innovazione nella governance forestale”, il Congresso Finale del progetto “LIFE FOLIAGE – Forest planning and earth observation for a well-grounded governance”, un’iniziativa cofinanziata dal programma LIFE dell’Unione Europea (LIFE19 GIE/IT/000311).

Avviato nel 2020, il progetto LIFE FOLIAGE ha avuto l’obiettivo di migliorare la governance forestale delle
regioni Lazio e Umbria
attraverso la digitalizzazione delle procedure amministrative, il monitoraggio delle
superfici boschive mediante telerilevamento e l’accesso trasparente alle informazioni forestali per cittadini e istituzioni.

Durante il progetto, è stato realizzato un Sistema Digitale delle Foreste (SDF), composto da quattro
piattaforme integrate ad uso delle regioni e province autonome che volessero dotarsi di un sistema
informativo bidirezionale per la gestione delle istanze di taglio boschivo.

Tutte le tecnologie sviluppate sono open source e disponibili gratuitamente al pubblico.

Dettagli dell’evento

Data: 16 maggio 2025 09:00 – 14:30
Luogo: CREA, Via della Navicella, 2 – 4 presso la Biblioteca Storica Corrado Nigro
Online: il collegamento all’evento online verrà fornito a seguito dell’iscrizione
Iscrizione: La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione compilando il modulo online al seguente link: tinyurl.com/life-foliage

Il congresso sarà un’occasione per presentare i risultati e le innovazioni progettuali e confrontarsi sulle
prospettive future della transizione digitale e della governance forestale.

👉 Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del progetto:
https://www.lifefoliage.eu/

👉 Clicca qui per il programma

L’agenda dell’incontro nel dettaglio

  • 09:00 – 09:30 Welcome coffee
  • 09:30 – 10:00 Saluti istituzionali (M. Recanatesi)
    • Prof. Marchetti, Sapienza, Università di Roma, Dipartimento di Architettura e Progetto
    • Dott. Matteucci, CNR Istituto per la BioEconomia, Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF)
    • Dott. Uniformi, Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF)
    • Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Direzione generale dell’economia montana e delle foreste (DIFOR2)
    • Assessorato Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste (Regione Lazio)
    • Assessorato alle politiche agricole e agroalimentari ed alla tutela e valorizzazione ambientale dell’Umbria (Regione Umbria)
  • 10:00 – 11:30 Il progetto LIFE FOLIAGE (M. Recanatesi)
    • Introduzione al progetto, contesto ed obiettivi (M. Bascietto, CREA)
    • Dal cartaceo al digitale, primi risultati e considerazioni della digitalizzazione delle istanze forestali (F. Crea, Regione Umbria) e dimostrazione della Piattaforma Amministrativa Forestale (C. Sportolaro, Regione Umbria)La tecnologia a supporto della digitalizzazione forestale (S. Sestili, Almaviva SpA)
    • L’adozione del sistema FOLIAGE in Regione Lazio  (G. Fiore, Regione Lazio)
    • L’osservazione della terra al servizio delle foreste (A. Alivernini, CREA)
    • La validazione degli alert da satellite e l’utilizzo del sistema FOLIAGE nelle attività di controllo dei Carabinieri (G. Papitto, CUFAA)
    • Effetti socio-economici ed ambientali della digitalizzazione forestale (F. Carbone, UniTus)
    • Conclusioni e domande (M. Recanatesi)
  • 11:30 – 12:30 La politica forestale regionale e la programmazione nazionale (M. Recanatesi)
    • LIFE FOLIAGE e SINFOR: due elementi di uno stesso puzzle (R. Romano, CREA)
    • Dati per la programmazione forestale regionale e le aree protette (F. Grohmann, Regione Umbria)
    • La Piattaforma di Supporto alla Governance di FOLIAGE (M. Bascietto, CREA)
    • Dati per le “Forestry Statistics and Account” (G. Seri, ISTAT)
    • Conclusioni e domande (R. Romano)
  • 12:30 – 13:00 LIFE FOLIAGE e gli open data per la comunità scientifica ed il pubblico (M. Recanatesi)
    • Gli open data: da innovazione ad opportunità per aumentate la conoscenza (D. De Nart, CREA)
    • Gli open data in LIFE FOLIAGE (A. Alivernini, CREA)
  • 13:00 – 13:30 Discussione e conclusione del congresso (M. Marchetti)
  • 13:30 – 14:30 Buffet

Info Autori

Altri Posts

Articoli correlati